Dal 12 al 14 marzo Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award . Wine&Siena apre il calendario dei grandi eventi del vino in Toscana

E’ la 7^ edizione di Wine&Siena – Capolavori del gusto a Siena dal 12 al 14 marzo  che torna in presenza, in totale sicurezza, ed inaugura l’anno di eventi in Toscana dedicati alla grande enogastronomia. Non solo, Wine&Siena dà il via a un intero anno di appuntamenti siglati The WineHunter. Voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e dal presidente di Confcommercio Siena Stefano Bernardini l’evento immerge produttori e visitatori a Siena, dove il patrimonio culturale sposa le migliori produzioni enologiche e gastronomiche premiate da The WineHunter Award.  Si inizia venerdì 11 marzo, taglio del nastro alle 18 a Palazzo Comunale per l’inaugurazione. E poi alle 20 torna la Small Plates Dinner al Santa Maria Della Scala – Palazzo Squarcialupi con dodici ristoratori e dodici diversi abbinamenti. Con i percorsi sensoriali si parte alle 11 di sabato 12 marzo al Santa Maria della Scala a Palazzo Squarcialupi dove si andrà avanti fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, i Consorzi. In degustazione ci saranno 460 vini e 129 produttori. Qui, al Santa Maria della Scala, ci sarà anche la Winehunter Area bio&dynamica.  “Ciao Andrea. Questa settimana edizione di Wine&Siena è dedicata a te. A te, senese, appassionato contradaiolo, che hai trovato la tua strada e il tuo lavoro lontano da Siena, a Merano, in quell’Alto Adige  che negli ultimi 20 anni è diventato culla dell’eccellenza del vino in Italia anche grazie al lavoro che hai svolto tu, con TheWineHunter Helmuth Köcher. E poi, il richiamo delle origini, l’idea, l’incontro con Stefano Bernardini e la costruzione di questo evento che è Wine&Siena. Che nasce dall’eccellenza, dal lavoro, dall’impegno, dalla passione che hai saputo mettere in ogni cosa che hai fatto e con cui ci hai coinvolto e spinto ad andare avanti. E qui siamo. Grazie Andrea”. Questa è la dedica commossa che tutta l’organizzazione ha scritto per Andrea Vanni. C’è molto di lui in questa settimana edizione.   “Questo territorio – dice Helmuth Köcher The WineHunter e presidente del Merano WineFestival – ha tutti gli ingredienti per crescere: vocazione, storia, patrimonio  culturale e qualità che riescono a rendere unico un evento come Wine&Siena e a  creare i presupposti per fare di Siena la vera capitale del vino in Italia.  Con Santa Maria della Scala – Palazzo Squarcialupi, la settima edizione di Wine&-Siena ha trovato una location eccellente, elegante ed esclusiva che rispecchia la filosofia della selezione del The WineHunter Award: Excellence is an attitude”. “Wine&Siena torna in presenza, il mondo del turismo, il commercio, gli appassionati del vino hanno atteso questo momento insieme a tutta la città di Siena e ora possono nuovamente, insieme, festeggiare e apprezzare le eccellenze del vino – fa notare Stefano Bernardini, presidente Confcommercio Siena – Continuiamo a mettere insieme le forze e a crederci per una manifestazione di valore nazionale capace di raccontare l’eccellenza della città e del vino. Un ringraziamento sentito va a tutti i partner, a Banca Monte dei Paschi di Siena, al Comune di Siena e al Sindaco Luigi De Mossi che continua a credere in questo progetto corale e rendere possibile l’uso del Santa Maria della Scala. E come due anni fa c’è la collaborazione con Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Confcommercio che ci ha reso possibile il coinvolgimento di tutta la rete della ristorazione e delle categorie professionali che possono avere una intera giornata a loro dedicata”. “Ospitare eventi che risaltano ed evidenziano la ricchezza enogastronomia del nostro paese è per questa amministrazione motivo di grande orgoglio – sottolinea Luigi De Mossi, sindaco di Siena – E’ il caso di Wine&Siena appuntamento d’eccellenza giunto ormai alla settima edizione. Quest’anno la kermesse sarà all’interno del Santa Maria della Scala grazie anche alla collaborazione con Confcommercio Siena e con Gourmet’s International che organizza il Merano Wine Festival. Un motivo di ulteriore orgoglio per questa location, che da poco si è dotata di una propria Fondazione, vero e proprio laboratorio culturale e di promozione territoriale”.