Il libro del mese di marzo 2025: “Fuoco Sublime’ di Raffaella Bonsignori, Ed. Critica e Cultura 2021

Di Francesca Andruzzi
Il 6 marzo 1475, nasceva Michelangelo Buonarroti. Esattamente cinquecentocinquanta anni fa, veniva al mondo uno degli artisti più completi della Storia: pittore, scultore, architetto e poeta. Per festeggiare questo “compleanno”, abbiamo scelto per voi il testo teatrale Fuoco Sublime, di Raffaella Bonsignori. Lo abbiamo scelto perché, pur essendo un testo teatrale, si legge come un romanzo. L’Autrice mai ha nascosto la sua predilezione per Michelagnolo; anche nel suo blog e in molti suoi scritti e convegni ha parlato del legame fortissimo che sente con questo grande della Storia, con il quale avverte un legame profondo, frutto di intenso e appassionato studio, ma non solo. In questo testo c’è l’amore di Michelangelo per Vittoria Colonna, i ricordi e la vita delle ultime ore. Nel 2024, la Bonsignori lo ha presentato a Montecitorio insieme all’attore Maximilian Nisi. Nell’attesa di poter assistere quanto prima alla rappresentazione in teatro, vi consigliamo la lettura. L’amore per Vittoria Colonna si può sentire, diventa addirittura palpabile nelle parole che la Bonsignori, come sempre sapientemente, ha utilizzato per descrivere il sentimento che avrebbe ispirato molte delle Opere di Michelangelo. Per gli inguaribili romantici, per gli appassionati della storia dell’arte, per gli amanti degli scrittori illuminati, per chi voglia conoscere meglio l’interiorità di Michelangelo Buonarroti che, siamo convinti, ha ispirato l’Autrice grazie a un legame che travalica le dimensioni. Maurizia Tazertes, storica dell’arte, ha così definito Fuoco Sublime: “Mi sono immersa completamente, provando sensazioni sino a commuovermi. Scritto benissimo. Michelangelo acquista una vita reale che non mi aspettavo. È un lavoro intrigante, profondo e curato…” L’Italia e il mondo intero devono molto a Michelangelo Buonarroti. Raffaella Bonsignori è tra coloro i quali hanno saputo ringraziarlo al meglio.