Lucignano: nasce “Luci di Borgo”, una nuova associazione culturale per la cittadina

Lucignano si arricchisce di una nuova realtà dedicata alla cultura e alla valorizzazione del territorio. Nasce “Luci di Borgo”, un’associazione culturale no profit che ha come obiettivo quello di contribuire attivamente alla crescita sociale e culturale della comunità attraverso eventi, attività e laboratori inclusivi, in sinergia con le associazioni già presenti sul territorio. La filosofia dell’associazione si basa sulla collaborazione e sull’inclusività, con l’intento di creare occasioni di aggregazione e partecipazione per tutti, dai più giovani agli anziani. “Luci di Borgo” vuole essere un punto di riferimento per chi desidera impegnarsi nella divulgazione del patrimonio storico e artistico di Lucignano, unendo tradizione e innovazione per coinvolgere nuove generazioni. Il Presidente Alberto Farsetti ha espresso l’entusiasmo del gruppo fondatore e ha sottolineatp l’importanza di questa iniziativa per la vita culturale del borgo. “L’istituzione di una nuova associazione è sempre un segnale di vitalità e crescita per la comunità”, ha commentato il Sindaco di Lucignano, Roberta Casini che ha voluto salutare l’arrivo di “Luci di Borgo”, evidenziando il valore del tessuto associativo: “l’associazionismo è una delle più importanti forme di aggregazione, scambio e vita sociale. Luci di Borgo rappresenta un’ulteriore dimostrazione di quanto Lucignano sia un borgo culturalmente vivo, capace di stimolare nuove idee e coinvolgere la comunità in iniziative di valore”. “Questa nuova realtà – ha dichiarato ancora Roberta Casini –andrà ad arricchire l’offerta culturale del paese e a rafforzare le connessioni tra cittadini, istituzioni ed attività locali. Il dialogo e la cooperazione tra le varie realtà associative sono essenziali per valorizzare al meglio il nostro territorio. L’augurio è che “Luci di Borgo” possa diventare un punto di riferimento per nuove progettualità, in grado di unire tradizione e innovazione“.L’associazione è composta da un team di cittadini che hanno deciso di mettere a disposizione il proprio tempo, le proprie energie e competenze per il bene della comunità. Il Consiglio direttivo è formato da Alberto Farsetti,Letizia Bennati,Daniele Dringoli,Francesca Fedeli,Caterina Seri,Leonardo Battelli e Andrea Iorillo.