Maremma Tosco-Laziale: la situazione a metà stagione
Il Circuito della Maremma Tosco-Laziale è a metà del suo cammino. Archiviata la parte toscana con tre grandi prove all’attivo come Bacialla Bike di Terontola, GF dell’Argentario a Porto Santo Stefano e Sinalunga Bike, in classifica ci sono ben 857 biker, divisi in 825 uomini e 32 donne, un dato questo che deve far riflettere. In attesa della porzione laziale, è il momento quindi di analizzare la situazione di classifica. Le classifiche attualmente più in bilico sono quelle M1, con Pierluigi Torelli (Team Bike Palombara-Logic Bike) che difende 100 punti di vantaggio nei confronti di Matteo Spinetti (Ciclissimo Bike). Stesso divario negli M6 fra Enrico Cicerone (Donkey Bike Sinalunga) e Nicola Morozzi (Forrun Squadra Corse) e nelle W3 fra Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike) e Laura Papi (Team Errepi). Nelle altre categorie la leadership è più chiara, attualmente appannaggio di Alessandro Piccioni (Pol.Oriolo/JMT), Gianluca Piciucchi (Zero Watt Cicli Montanini/ELMT), Mattia Contemori (Donkey Bike Sinalunga/M2), Daniele Rossi (Arretium Team Specialized/M3), Stefano De Santis (Donkey Bike Sinalunga/M4), Luca Chiodi (Team Bike Palombara-Logic Bike/M5), Renato Papaveri (Arretium Team Specialized/M7), Guido Bichi (Donkey Bike Sinalunga/M8), Martina Carta (Team Maté/W1) e Ilaria Pieroni (BottecchiaFactory Team/W2).Fra le società già abbastanza netto il vantaggio del Ciclissimo Bike Team con 101 punti nei confronti di Team Bike Palombara-Logic Bike con 78 e Biking Racing Team con 62. Siamo però solamente a metà del cammino: domenica 25 maggio inizierà la porzione laziale con la Marathon dei Monti Lucretili in quel di Palombara Sabina (RM) per essere poi seguita dall’escursione in Umbria con la 209 Marathon di Arrone (TR) del 29 giugno e chiusura il 12 ottobre con la prestigiosa Marathon Est! Est!! Est!!! di Montefiascone. La battaglia è appena agli inizi…Per entrare nella classifica finale si prenderanno in considerazione i 5 migliori risultati. A fine circuito premiazioni per i primi 3 assoluti e per i primi 7 di ogni categoria, oltre alle prime 10 società in base al numero di partecipanti.