Monte San Savino: il 22 ottobre Ottavia Piccolo al Verdi per la prima nazionale di “Matteotti”
Prima di stagione con prima nazionale per il Teatro Verdi di Monte San Savino che apre il sipario su uno tra gli spettacoli più attesi del 2024/25: “Matteotti – anatomia di un fascismo” di Stefano Massini con Ottavia Piccolo e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. L’appuntamento in teatro, con la festa delle grandi occasioni e di un nuovo inizio, è fissato per martedì 22 ottobre alle ore 21:15. L’evento è a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. “Matteotti – anatomia di un fascismo” ripercorre l’ascesa e l’affermazione di quel fenomeno eversivo che Matteotti seppe comprendere, fin dall’inizio, in tutta la sua estrema gravità, a differenza di molti che non videro o non vollero vedere.Giacomo Matteotti – l’oppositore, il pacifista, lo studioso, l’amministratore, il riformista, il visionario – prese la parola, pubblicamente e instancabilmente, nei suoi molti scritti e nei suoi moltissimi discorsi: una parola chiara, veritiera, fondata sui fatti, indiscutibile. Una parola che smaschera. Tempesta, così lo chiamavano. Uno col sangue caldo.A cento anni di distanza dall’assassinio di Giacomo Matteotti è il teatro, è la musica, sono le parole di Stefano Massini, la voce di Ottavia Piccolo, i suoni de I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo – Massimiliano Dragoni (hammer dulcimer, percussioni), Luca Roccia Baldini (basso), Massimo Ferri (chitarra), Gianni Micheli (clarinetto basso), Mariel Tahiraj (violino), Enrico Fink (flauto, ewi) che firma anche la composizione delle musiche – a prendersi l’impegno di parlare. «“Matteotti – anatomia di un fascismo” è un racconto popolare contemporaneo che indaga sul fenomeno fascista, mettendo a fuoco una serie di elementi cruciali e caratterizzanti, il cui esito finale (l’eliminazione violenta del corpo dell’oppositore, quale soggetto rivelatore della realtà dei fatti), corrisponde del tutto alla sua vera natura originaria, al suo inizio – così racconta Sandra Mangini, regista dello spettacolo. – La persistenza di questo stesso fenomeno, nel tempo e nello spazio, in forme vecchie e nuove, ci porta a considerare quanto sia indispensabile, oggi più che mai, occuparsi della cosa pubblica, del bene pubblico, guidati da un pensiero costruttivo, legalitario, partecipativo, paritario, realistico, competente, attraverso atti e parole chiare, come quelle di Giacomo Matteotti e di sua moglie Velia».