“Passioni in Fiera”: da sabato 12 a domenica 13 novembre ad Arezzo Fiere al via la grande kermesse aperta al pubblico. Presidente Vannetti: “importante momento di crescita nel percorso di rilancio del nostro Centro Fieristico”

 “Un evento pensato per professionisti ed appassionati, adatto alla famiglia con seminari e convegni, intrattenimento e laboratori per adulti e bambini dedicati a ognuno dei settori presenti”. Spiega cosi il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ferrer Vannetti “Passioni in Fiera”, la “grande e innovativa manifestazione fieristica che segna  – secondo Vannetti – un importante momento di crescita nel percorso di rilancio del nostro Centro Fieristico anche rispetto al rapporto con la città e il territorio”.Arezzo Fiere e Congressi ospita infatti , il 12 e 13 novembre, un nuovo evento unico nel suo genere: “Passioni in Fiera”: sono 15.000 mq espositivi per accogliere sette diversi settori: Agricoltura, Apicoltura, Canapa, AgrieTour, Campionato cinofilo, Mostra mercato uccelli, animali da voliera e da cortile e Mostra Ornitologica Nazionale. “Ogni settore – spiega ancora Vannetti –  ospita numerosi Espositori e Aziende sia nazionali che Internazionali, veri specialisti del settore con cui professionisti e appassionati potranno confrontarsi per scoprire tecniche e segreti, conoscere le nuove attrezzature tecnologicamente avanzate, le proposte e i prodotti in arrivo che si potranno acquistare direttamente in fiera dai produttori o dai rivenditori presenti”. Apre l’evento il Convegno Inaugurale “Venti anni di AGRIeTOUR, venti anni di storia dell’agriturismo. Modelli, sviluppi e tendenze di un settore in costante crescita”.E.A.R.T.H. Academy (European Academy for Rural TerritoriesHospitality) promuove poi il workshop “Comunità Energetiche: Ospitalità e Welfare il futuro dei Borghi”. Domenica 13 Agra Editrice promuove il seminario “Vino e olio: gli assi nella manica del turismo italiano” con la presentazione di diversi volumi.Ci sarà un’area dedicata al Cooking show e ai prodotti enogastronomici di eccellenza. La zona sarà gestita in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Toscani, si svolgeranno cooking show con prodotti PAT, DOP e IGP toscani e non solo, Contest per giovani cuochi e presentazioni di libri dove i cuochi saranno ambasciatori del gusto e della qualità. Inoltre nella zona dedicata al mini tasting le aziende proporranno assaggi e degustazioni dei loro prodotti.Tra gli eventi da segnalare: Sabato la chef Rossanina Del Santo presenterà uno strudel di mele rugginose della Valdichiana e castagne. Prodotto eccellente adatto anche agli intolleranti: senza glutine, lattosio, uova frutta a guscio e a ridotto contenuto di nichel. Seguiranno i Cooking show dello Chef Emiliano Rossi che preparerà il Piccione ripieno di sedano rapa finocchiona IGP all’uva e vin santo e una Degustazione guidata dei prodotti tradizionali toscani e cooking show “Penne con pecorino e bottarga”.Domenica i Giovani chef emergenti di Unione Regionale Cuochi Toscani presentano il Cooking show “Cuochi in erba”. La Chef Francesca Bartoli esalterà l’eccellenza dei prodotti del territorio realizzando un Risotto con zafferano di San Gimignano DOP, prosciutto di cinta senese DOP croccante e spolverata di pecorino toscano DOP, olio extravergine di oliva Chianti classico DOP.Presenti anche le eccellenze vinicole aretine Buccia Nera, Villa La Ripa, Tenuta di Frassineto, Fattoria Casabianca, Az. Agr. Ornina, Fattoria Santa Vittoria, San Luciano, Villa Le Vigne, Tenuta Il Sosso, IVITI, Cantina Canaio, Podere di Pomaio, Fattoria di San Leo, Podere Il Fitto, Az. Agr. La Torre, Tenuta Il Leccio, Perelli, San Ferdinando, Mannucci Droandi.Area Cinofila. ARCI CACCIA promuove sabato 12 una serie di stage come Toelettatura e focus su alcune razze dal Pastore di Oropa al Labrador, dal Terranova al Bovaro del Bernese e molte altre ancora. Presente anche uno spazio dedicato agli allevatori. Domenica si svolgerà poi il Campionato nazionale cinofilo.Agricoltura in fiera. Per gli appassionati del settore agricolo tra gli eventi più interessanti c’è il “Corso Orchidee Le orchidee – principali specie, mantenimento e cure” a cura de L’Orchidario, previsto sia sabato che domenica.Apicoltura in fiera. Gli esperti si confronteranno sabato nella Tavola Rotonda “L’apicoltura professionale, tra vincoli ed opportunità”, gli appassionati potranno invece partecipare ai corsi organizzati dall’Associazione Apicoltori Toscani come quello sulla smielatura previsto domenica.Presenti inoltre degli eventi dedicati agli esperti e professionisti del settore. Nell’arco dell’intero evento si svolgerà il Programma Master di AGRIeTOUR con tre diversi moduli: “L’agriturismo come alleato del turismo enogastronomico. Progettare le agri-experience” che vede come relatore Andrea Pozzi Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e gli interventi a cura di: Roberta Garibaldi Amministratore Delegato Enit e Margherita Rizzuto – Esperta di turismo enogastronomico e culturale – “Reputation management.Le reti locali e il valore relazionale come opportunità di sviluppo economico” con relatori Roberta Caruso Esperta di marketing e creatrice di Cocreating.it, Angela Galasso e Francesco Fratto Fondatori di: ARB Agriculture-Rural-Broker – “La comunicazione educativa una strategia per rendere esplicito e valorizzare lo storytelling agrituristico” presentato da Giuseppe Orefice Esperto di outdoor education e Antonella Mignacca Food and eating designer.

Previsto poi un Workshop B2B sempre nel settore AGRIeTOUR: incontri con appuntamenti programmati tra offerta agrituristica e domanda internazionale.