Pitigliano: il 27 e 28 ottobre IV convegno internazionale e interistituzionale sul dialogo culturale e religioso

Ancora una volta, il 27 e 28 ottobre, Pitigliano (GR)– la Piccola Gerusalemme – sarà per due giorni capitale del dialogo culturale e interreligioso. Il IV Convegno internazionale e interistituzionale “Le Porte del Mediterraneo. La cultura dell’acqua, fonte di dialogo e di sviluppo umano integrale e sostenibile” segnerà un’importante serie di incontri tra comunità religiose e istituzioni governative. La suggestiva e storica cornice della Fortezza Orsini ospiterà leaders delle tre religioni monoteiste, ambasciatori, rappresentanti ONU e responsabili culturali, che si confronteranno, ascolteranno in un clima disteso e propositivo. L’evento è ideato e ospitato dalla Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, realizzato in collaborazione con l’Università di Firenze – Dipartimento di Architettura, Comune di Pitigliano e con le Associazioni La Piccola Gerusalemme, Prospettive Mediterranee e Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo capofila italiana della Anna Lindh Foundation. L’evento si affianca alla IV Edizione dell’iniziativa annuale interistituzionale Euro-Med Pontine Medi-Jer. Notevoli i patrocini: il Pontificio Dicastero per la Cultura e l’Educazione, la Conferenza Episcopale Italiana, il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (per il progetto AskGate affidato all’UniFi-DIDA.“Siamo orgogliosi di ospitare questo prestigioso evento, che si ripete ormai da diversi anni nel nostro territorio – afferma il sindaco Giovanni Gentili – riconoscendo Pitigliano, come luogo simbolo e punto di riferimento a livello internazionaledel dialogo religioso e culturale. La storica presenza di una comunità ebraica perfettamente integrata con il resto della popolazione locale, ci contraddistingue per essere un esempio concreto di dialogo, amicizia e possibile convivenza tra famiglie che hanno diverse tradizioni, diversa cultura e religione. Pitigliano nel passato ha dimostrato di essere aperta, accogliente e inclusiva, lo siamo ancora oggi e vogliamo continuare ad esserlo in futuro. Da Pitigliano lanceremo il nostro messaggio di pace.” Per la sua particolare storia, la Diocesi di Pitigliano da diversi anni promuove il Progetto-guida “Pitigliano-Gerusalemme” per lanciare, sostenere e incoraggiare iniziative che contribuiscano al processo di pace attraverso la promozione umana e culturale nell’area israelo-palestinesee in particolare su Gerusalemme e Betlemme. Sempre presente la collaborazione del Comune e della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo, come anche dell’Associazione La Piccola Gerusalemme.Il Progetto prende forma nel 2015 dando vita a eventi, iniziative e proposte, in particolare realizza i tre convegni internazionali e interistituzionali precedenti ospitati a Pitigliano, conosciuta anche come La Piccola Gerusalemme; inoltre realizza il gemellaggio con il Patriarcato Latino di Gerusalemme.Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) fin dall’inizio ha sostenuto e accompagnato la Diocesi con le proprie iniziative di dialogo, invitando ad associarsi alla Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE). L’adesione è stata ratificata nel 2018 e da quest’anno aderisce anche il Comune di Pitigliano, che da subito si pone in modo ancora più stretto a fianco della Diocesi per un evento tanto significativo come è il Convegno.