Poggibonsi: il 25 maggio Manlio Dinucci e Berenice Galli presentano il loro libro “Un mondo senza guerre è possibile”

In tutto il mondo sono in atto almeno 56 conflitti armati: il numero più alto dalla seconda guerra mondiale. 92 i Paesi coinvolti in conflitti al di fuori dei propri confini. Solamente nel 2023 si sono contate 162.000 vittime e mancano le migliaia di quest’anno a Gaza, in Libano e sul fronte ucraino. Per argomentare di diplomazia, disarmo e sulle possibili soluzioni ai conflitti in corso, i giornalisti Manlio Dinucci e Berenice Galli incontreranno il pubblico domenica 25 maggio presso il giardino della Chiesa di Luco a Poggibonsi a partire dalle ore 15. Per l’occasione sarà presentato anche l’ultimo libro dello stesso Dinucci L’altra faccia della storia edito da Byoblu. L’appuntamento è organizzato da Valdelsa Attiva e Per un Mondo senza Guerre. Partner dell’appuntamento sono LucidaMente e Atto Primo – Salute, Ambiente Cultura.“Quale Storia conosciamo? In grande maggioranza conosciamo quella che ci hanno insegnato a scuola, soprattutto nel ciclo secondario inferiore e superiore, attraverso testi scolastici diversi ma, salvo alcuni, redatti secondo lo stesso criterio didattico – spiega Dinucci -. Il problema è che questa narrazione storica è eccessivamente eurocentrica: la storia del resto del mondo – salvo quella degli Stati Uniti divenuti conquistatori sulla scia della conquista europea del mondo – compare in modo frammentario a corredo della storia dell’Europa”.
Per Dinucci ne emerge un’immagine falsata non solo dell’Europa ma dell’intero Occidente. In estrema sintesi la grande maggioranza della popolazione dell’Occidente conosce solo una faccia della storia. È per questo essenziale conoscere l’altra faccia della Storia”. Nei 20 capitoli del libro sono racchiusi gli eventi che hanno caratterizzato la storia del mondo dal 1300 a oggi. Il testo, fortemente documentato ma facilmente leggibile, è corredato da centinaia di stampe d’epoca, cartine geografiche e foto storiche.