Previsioni meteorologiche dal 10 al 16 giugno
Di Ignazio Cesaroni Staff CMM – info@meteomacciano.it
SITUAZIONE IN QUOTA: Diciamo subito che la posizione delle grandi masse d’aria a livello continentale NON PERMETTE di vedere un inizio della stabilità tipicamente estiva non solo per tutto il prossimo week end ma anche oltre.Il motivo è dato dalla posizione dei centri barici sullo scenario europeo: avremo uno spostamento sulla Scandinavia dell’anticiclone atlantico ( per intenderci quello che stiamo aspettando…) e la parallela formazione in oceano di una vasta area depressionaria, questo stato di cose favorirà ancora per giorni il mantenimento di un corridoio instabile tra i due centri barici suddetti nel quale viene a trovarsi totalmente la nostra penisola, da qui la causa delle continue piogge quasi giornaliere.
EVOLUZIONE LOCALE: Le carte ci mostrano che le aree della nostra penisola interessate dalle piogge ( generalmente si tratta di cellule temporalesche che in ambito locale possono scaricare molta energia termica e per questo risultare molto intense e pericolose ) saranno molto estese lungo tutta la penisola con particolare intensità nelle aree interne appenniniche o a ridosso di montagne o colline, questo perchè è proprio nelle zone interne che si forma più calore da sollevamento, il “carburante” ideale per l’innesco di un temporale. Con uno zero termico stabile sui 3600 mt di quota, le temperature massime e minime al suolo non subiranno variazioni di rilievo mantenendosi sui 23/26°c le prime e sui 14/16°c le seconde, ventilazione sempre molto debole a regime di brezza.
– LA PREVISIONE PER IL WEEKEND –
SABATO 10: Rovesci e temporali locali nel pomeriggio, molto nuvoloso fin dal mattino con deboli piogge: lieve aumento delle minime 17/18°c, massime lieve diminuzione 21/22°c, brezza debole direzione variabile.
ALBA 5:34 – TRAMONTO 20:50
DOMENICA 11: Nuovi rovesci e temporali locali nella seconda parte della giornata, mattinata con parziali aperture: minime senza variazioni 16/17°c; lieve recupero delle massime 22/24°c, brezza debole variabile.
LUNEDI’ 12: Formazione di schiarite mattutine seguite da estesi addensamenti pomeridiani: ventilazione molto debole variabile, minime previste stabili 16/17°c; massime attese tra 23/24°c.
ALBA 5:34 – TRAMONTO 20:52
– TENDENZA SETTIMANALE –
Come per il weekend, anche le condizioni previste per la settimana entrante sono quelle che vedranno come protagonista una notevole instabilità pomeridiana per i motivi di cui sopra, da segnalare che nonostante ciò le temperature sia massime che minime si manterranno stazionarie su valori in linea con le medie del periodo, infatti lo zero termico rimarrà sempre a quote oltre i 3000 mt, e anche la ventilazione sarà sempre debole a regime di brezza o del tutto assente.
DISCLAIMER – SOLLEVAMENTO di RESPONSABILITA’
Le previsioni e le tendenze esposte sono ottenute da analisi non professionali di modelli di pubblico utilizzo: ECMWF (europeo) e GFS (americano), pertanto si consiglia di non prendere mai decisioni importanti sulla base di questo o altri servizi meteo da internet, non emesse da fonti istituzionalmente riconosciute.