Previsioni Meteorologiche dal 21 al 27 giugno

Di Ignazio Cesaroni   Staff CMM

SITUAZIONE IN QUOTA: Le condizioni bariche generali sono ormai consolidate a favore di caratteristiche tipicamente estive con tutti gli elementi che ben conosciamo: assenza di vento, soleggiamento continuo, nubi scarse o assenti del tutto, come del resto le precipitazioni. Questo in estrema sintesi è ciò che avverrà nelle prossime 24/36 ore, tuttavia, come ben sappiamo, il notevole calore assorbito dal suolo tenderà a sollevare in quota grandi masse d’aria, che poi altro non sono che i “mattoni” per dar vita a cellule temporalesche pomeridiane, esattamente quello che è molto probabile che avverrà nelle regioni centrali a cavallo tra la seconda parte di oggi sabato 21 e domenica 22 giugno. Successivamente i temporali lasceranno il centro per spostarsi lungo le aree interne del medio versante tirrenico.

EVOLUZIONE LOCALE:  Proprio l’entroterra tra Toscana ed Umbria avrà buone possibilità di assistere allo sviluppo di cellule temporalesche locali durante le ore pomeridiane di sabato, in estensione alla serata.  Si tratterà di fenomeni del tutto naturali causati dalla grande quantità di calore assorbito dal suolo che farà sollevare le masse d’aria che a loro volta daranno vita ai fenomeni attesi, la loro intensità dipenderà da molti fattori, ma in ogni caso l’esatta ubicazione delle cellule sarà difficile da indicare, dipenderà dalla direzione delle correnti in quota del momento. In ogni caso nel week end le temperature massime sono attese abbondantemente sopra i 30°C mentre le minime caleranno drasticamente, in caso di rovescio, per poi tornare successivamente su valori tra 16/18°C.

LA NOSTRA PREVISIONE PER IL WEEKEND –

SABATO 21 Giugno: Giornata all’insegna dell’instabilità, con temporali alternati a schiarite. In dettaglio: nella prima parte della giornata cielo sereno, la minima della giornata sarà 17°C; nel pomeriggio sviluppo di cellule temporalesche, in serata piogge sparse o intermittenti alternate a schiarite, le temperature massime raggiungeranno i 31°. Lo zero termico si attesterà ai 3900 mt – Brezza NE.

ALBA 5:33 – TRAMONTO 20:54  LUCE 15 H,20

DOMENICA 22 Giugno: Condizioni di instabilità con possibilità di rovesci o temporali alternati a schiarite. Nel dettaglio: nelle prime ore cielo sereno, al mattino poco nuvoloso, la minima della giornata sarà 18°C; nel pomeriggio instabile con possibili temporali, cosí come in serata, le temperature pomeridiane saranno di circa 29°. L’altezza dello zero termico è previsto intorno ai 3800 mt – Brezza debole.

LUNEDI’ 23 Giugno: Giornata all’insegna dell’instabilità, con temporali alternati a schiarite. Nella prima parte della giornata cielo sereno, le temperature minime si attesteranno intorno a 18°C; nel pomeriggio instabile con possibilità di temporali locali, in serata piogge sparse o intermittenti alternate a schiarite, le temperature massime saranno di circa 31°. Lo zero termico sarà circa 4200 mt – Vento assente.

ALBA 5:34 – TRAMONTO 20:55   LUCE 15 H,20

– TENDENZA SETTIMANA ENTRANTE –

Passata l’instabilità temporalesca del weekend, la settimana entrante vedrà una stabilizzazione delle condizioni generali con il mantenimento dell’alta pressione atlantica associata a condizioni di soleggiamento prolungato, totale assenza di fenomeni, vento debole a regime di brezza e con temperature massime attese sui 32/34°C e minime tra 19 e 21°C. Invece da metà settimana l’anticiclone atlantico verrà sostituito da quello nord africano, ben più potente, il quale farà arrivare la colonnina di mercurio tra i 37/38°C con un senso di afa persistente e ancora tanto soleggiamento giornaliero con minime decisamente alte, sopra i 20°C..

DISCLAIMER – SOLLEVAMENTO di RESPONSABILITA’

Le previsioni e le tendenze esposte sono ottenute da analisi non professionali di modelli di pubblico utilizzo: ECMWF (europeo) e GFS (americano), pertanto si consiglia di non prendere mai decisioni importanti sulla base di questo o altri servizi meteo da internet, non emesse da fonti istituzionalmente riconosciute.