Radiconcoli: il 28 e 29 giugno, fine settimana dedicato alla memoria che si fa vita con “Viva la libertà dalle oppressioni alla dignità. Ricordiamo il passato per preservare il futuro”.Tutto pronto per l’81° Anniversario della Liberazione
Tutto pronto per l’81° Anniversario della Liberazione del Comune di Radicondoli con “Viva la libertà dalle oppressioni alla dignità”, l’evento firmato dall’Arci Radicondoli, il primo con il nuovo direttivo, con la collaborazione Anpi, Associazione I Girelloni e il patrocinio del Comune di Radicondoli. Due giorni di iniziative per ricordare e guardare avanti, si inizia il 28 giugno e si finisce domenica 29.“Ricordiamo il passato per preservare il futuro è il titolo che ci siamo dati per questo evento di cui ringraziamo l’Arci Belforte e tutto il nuovo direttivo che è al suo esordio – fa notare Roberta Cecco, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Radicondoli – E’ il direttivo che si è insediato da poco, infatti, ad aver proposto l’intenso programma che vivremo tutti insieme. Grazie anche alla preziosa presenza dell’Anpi, dell’associazione I Girelloni. La nostra identità è radicata lì, in quegli anni che hanno posto le basi per la nostra Costituzione, che rappresenta tutti i valori della Resistenza e della democrazia che dalla Liberazione è nata con lo spirito solidaristico, inclusivo, il rispetto degli altri, l’impegno della Repubblica di rimuovere gli ostacoli verso la costruzione del bene comune. Con i piedi saldamente piantati qui, guardiamo avanti, forti dei nostri valori”.
Tutto il programma
Si inizia sabato 28 giugno. Alle 8.45, “Passeggiata del ricordo”, ritrovo a Le Galleraie, poi passeggiata fino al Capanno dei partigiani nel bosco delle Carline. Lungo il percorso ci saranno delle soste con racconti dei fatti accaduti a cura de I Girelloni in collaborazione con Arci Belforte. Alle 12.30, un boccone al Capanno dei Partigiani per mangiare e bere insieme in un luogo importante per la lotta partigiana. I Maggerini di Belforte accompagneranno il momento con canti e racconti. La prenotazione per partecipare è obbligatoria e va fatta entro il 26 giugno al numero 331 440 7259.
Domenica 29 giugno, invece, dalle 10.30 a Radicondoli, in Piazza Matteotti, corteo commemorativo con le autorità e deposizione fiori presso la lapide di Palazzo Bizzarrini con l’accompagnamento della Filarmonica E. Becucci a cura del Comune di Radicondoli. Alle 11.30, a Belforte, Piazza di Porta a Monte, corteo commemorativo con le autorità e deposizione fiori presso la lapide di Palazzo Civico (l’Aquilante) con l’accompagnamento della Filarmonica E. Becucci sempre a cura del Comune di Radicondoli. Alle 18, a cura di Arci Belforte, presso il Centro culturale polivalente Arci Belforte, “80 anni di libertà e pace, la lotta di allora cosa rimane ai giovani di oggi”, tavola rotonda con Francesco Corsi, vice presidente ANPI provinciale, Francesco Cavalieri, docente di italiano e storia Istituto Roncalli Poggibonsi, Katia Taddei, ANPI Val di Cecina scrittrice del libro “Ribelli”. Modera Paolo Bartalini giornalista de La Nazione e Radio Rosa. Infine, alle 19.30, al Centro culturale polivalente Arci Belforte, apericena con parecchia cena e “Pastasciutta antifascista”. Alle 21.30, al Giardino Arci Belforte, I Matti delle Giuncaie, Caos a caso Tour 2025.