San Gimignano: il 6 gennaio arriva un nuovo racconto per bambini, “La storia della Gazza Ladra”

“Cari bambini, non credete che a San Gimignano ci siano le torri? Beh, potete andare a vedere sul web. E poi tornate nelle pagine di questa storia”. Si entra, si legge ‘La Storia del Gazza Ladra’, e poi si va sul web, per poi tornare ancora nella carta e saltare tra le pagine del dizionario per controllare consonanti e vocali. Ci sono fantasia, multimedialità, attenzione al linguaggio in questo libro, rigorosamente per bambini, opera prima di due giovani donne del territorio valdelsano e chiantigiano, ovvero Angela Cecconi, 46 anni, poggibonsese di nascita e residente a San Gimignano, laurea in lettere e imprenditrice del marketing e della comunicazione, mamma di due bambini. E Francesca Ferrucci, 31 anni, di Radda, illustratrice di professione che ha curato tutti i disegni di questa fiaba. Già l’incipit del libro è tutto un programma: “Cosa succederebbe se una mattina ci svegliassimo e trovassimo, senza apparente motivo, dei tori che girano liberi nella via dove abitiamo? Questo è quel che è accaduto tanti anni fa, in una cittadina non troppo lontano da casa vostra. Le parole sono importanti e anche una sola lettera fuori posto può stravolgere la realtà delle cose. La Gazza Ladra lo sa bene”. “Ci fa piacere che questa storia venga conosciuta anche in classe – spiegano le autrici – E’ una narrazione universale per bambini, che parte da un gioco di parole. Le parole sono importanti e anche una sola lettera fuori posto può stravolgere la realtà. Basta cambiare una parola per cambiare il significato. La Gazza Ladra lo sa bene. Abbiamo scritto un racconto di fantasia che ci accompagna ad una riflessione sul linguaggio, sulla complessità delle parole e della comunicazione che si fa con strumenti diversi, che si connettono e intersecano tra loro”. Il libro sarà presentato il 6 gennaio alle 17 a Torre Campatelli a San Gimignano. A illustrare la storia ci sarà Domitilla Marzuoli dell’Ilustrolibreria d’Alet di San Gimignano. E poi ci saranno le autrici, Angela Cecconi e Francesca Ferrucci. Non mancheranno alcune copie donate alle scuole.