Sarteano: Giostra del Saracino; presidente Giancarlo Betti ,” lavoreremo più aperti che mai anche alla collaborazione con altre associazioni del Paese, cercando di coinvolgere di più i giovani con commissioni di lavoro esterne, in un percorso che sia anche formativo per porre le basi per un futuro sempre più solido”. Primo appuntamento della Giostra è  ad Arezzo il 25 marzo per partecipare al corteo storico del Capodanno dell’Annunciazione

Il 2023 per Sarteano è anche l’anno in cui si celebrano i 90 anni dalla costituzione delle Cinque Contrade, avvenuta nel 1933: e proprio pochi giorni fa l’assemblea dei soci della Giostra del Saracino ha eletto, all’unanimità, il suo nuovo consiglio direttivo in carica per tre anni,  con Giancarlo Betti, già capitano di lungo corso della contrada di Sant’Andrea, presidente, coadiuvato dal vice Massimo Piazzai, da Alessandro Rosati in vesti di economo, da Gianna Buraschi come cassiera e da Rosy Marzocchi come segretaria. “Ringrazio tutti per la fiducia – ha commentato il neo presidente Giancarlo Betti – ;lavoreremo più aperti che mai anche alla collaborazione con altre associazioni del Paese, e cercando di coinvolgere di più i giovani anche con commissioni di lavoro esterne, in un percorso che sia anche formativo per porre le basi per un futuro sempre più solido. Ora iniziamo a lavorare guardando alla realizzazione degli eventi “canonici”, ovvero il Corteo dei Ceri, la Tratta dei Bossoli dell’11 agosto, la Provaccia del 14 agosto e la Giostra del Saracino del 15 agosto, che saranno contornati dalle classiche feste di contrada”. “In bocca al lupo al Presidente e al nuovo direttivo- ha poi detto il Sindaco Francesco Landi -eletti all’unanimità da una nutrita assemblea che ha sottolineato l’attaccamento, la passione e la conoscenza capillare della manifestazione maggiormente rappresentativa di Sarteano da parte dei neo eletti. Il ringraziamento dell’Amministrazione va ai cinque Capitani delle contrade che hanno gestito i passaggi precedenti al voto, a tutti i contradaioli che durante le consultazioni hanno garantito la vicinanza all’associazione e a tutto il consiglio uscente, capeggiato da Gianfranco Paolini e dal vice presidente Paolo Poli. Adesso a lavoro per festeggiare i 90 anni dal 1933, anno della suddivisione del territorio del Comune nelle 5 Contrade che tutt’oggi rendono viva l’associazione”. Intanto c’è già un primo appuntamento in calendario: la partecipazione al Capodanno dell’Annunciazione, festa molto sentita dalla Regione Toscana, con il corteo storico che sarà di scena il 25 marzo ad Arezzo, e che vedrà la rappresentanza della Giostra del Saracino di Sarteano tra le compagini presenti dalla provincia di Siena, dopo la bella e apprezzata partecipazione del 2022 a Firenze.