Siena: dal 20 marzo  incontri dei circoli Pd  per discutere del futuro dell’Unione Eiropea e del ruolo dell’Italia. Il 14 aprile il ciclo di concluderà con l’intervento dell’europarlamentare Zingaretti

Una riflessione corale, collettiva e ampia, che coinvolga iscritti, militanti e tutti coloro che, in un tornante così importante della storia, vogliono confrontarsi e riflettere. É l’obiettivo che il Pd Siena si è dato avviando un ciclo di incontri per discutere sul futuro dell’Unione Europea e del ruolo dell’Italia nello scenario internazionale. “Fare l’Europa. Per un’Unione che ancora non c’è” è il titolo delle iniziative che coinvolgeranno iscritti, militanti e cittadini interessati in un confronto aperto e approfondito. Gli incontri inizieranno il 20 marzo e si concluderanno il 14 aprile con la partecipazione dell’europarlamentare Nicola Zingaretti. «La comunità democratica ha bisogno di ritrovarsi e confrontarsi, in un momento di profondo indebolimento dell’Europa e di fronte al tentativo di riscrittura dell’ordine internazionale imputabile a Trump e Putin»,così la segretaria dell’Unione comunale di Siena, Rossana Salluce (foto) precisando che «ci ritroveremo nei circoli – punto di partenza della nostra azione politica – che ringrazio per aver accolto l’invito della segreteria comunale a prevedere momenti dedicati all’Europa e alla politica estera, partendo dalle sfide attuali che impongono scelte coraggiose». Sul ruolo dell’Unione Europea, la segretaria sottolinea che «la colpevolizzazione, l’irrisione e l’umiliazione degli aggrediti e la riabilitazione degli aggressori a cui stiamo assistendo non può lasciarci indifferenti. L’Unione è ad un bivio e ha bisogno di compiere quel “salto quantico” auspicato dalla segretaria Schlein: abbandonare il voto all’unanimità in politica estera e costruire una difesa veramente comune che non si persegue con il riarmo disorganico di 27 eserciti nazionali.Difesa comune europea significa collaborazione investimenti in ricerca e sviluppo comuni, interoperabilità dei sistemi di difesa: non sottovalutiamo le minacce attuali, ma la risposta dell’Unione – che come diceva Sassoli “non è un incidente della storia” – non può essere priva di anima ma deve essere all’altezza dei suoi principi, dei suoi ideali, dei suoi valori, senza trascurare le priorità sociali, industriali e ambientali di questo nostro complicato tempo.» Questo il programma degli incontri:

  • 20 marzo ore 18 – Circolo Palazzo Diavoli – La Lizza
  • 25 marzo – Circolo S. Agostino
  • 31 marzo ore 21 – Circolo Le Logge – Valli – Coroncina (circolo Arci Coroncina), con Ernesto Campanini, diplomato in geopolitica presso la scuola LIMES, e Silvio Franceschelli, senatore
  • 10 aprile – Incontro con iscritti e iscritte del Circolo Colonna S. Marco – S. Andrea
  • 14 aprile ore 18 – Evento conclusivo con Rossana Salluce, segretaria comunale,  Andrea Valenti, segretario provinciale, Stefania Lio, vicesegretaria regionale, e Nicola Zingaretti, capodelegazione Pd al Parlamento europeo.