Siena: dal 25 al 27 gennaio più di 600 etichette da degustare per la decima edizione di Wine&Siena
Vini da tutta Italia e non solo a Wine&Siena. Si potranno degustare vini dal nord al sud Italia. Ci saranno oltre 600 etichette selezionate da The Wine Hunter nel percorso del gusto al Santa Maria della Scala con Wine&Siena i Capolavori del Gusto. Dieci anni di degustazioni, di visite, di approfondimenti, di masterclass, dieci anni di eccellenza. Che in questa edizione troveremo di nuovo dal 25 al 27 gennaio , ancora al Santa Maria della Scala e Palazzo Squarcialupi, nelle sale individuate in stretta collaborazione, e grazie, al Comune di Siena, per iniziare l’anno enoico e dare il via ad un intero anno di appuntamenti siglati The WineHunter.La decima edizione accoglierà oltre 150 aziende enogastronomiche nazionali, accuratamente selezionate dalle commissioni d’assaggio di The WineHunter e insignite del prestigioso The WineHunter Award: espositori di vino, cibo, spirit e birra, insieme a Extrawine e Consorzi. E insieme, eccellenze della gastronomia, 60 prodotti circa tra cioccolati, formaggi, olio, carni e salumi, birra, salumi, pasta, riso, cereali, grappe e liquori, birra e non solo dalla Campania all’Alto Adige passando da Toscana, Marche, Abruzzo. Wine&Siena inizia venerdì 24 gennaio con il taglio del nastro alle 18.30 a Palazzo Patrizi a Siena. Alle 20 torna la Small Plates Dinner al Santa Maria Della Scala – Palazzo Squarcialupi. Con i percorsi sensoriali si partirà alle 11 di sabato 25 gennaio al Santa Maria della Scala dove si andrà avanti fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, i Consorzi. Con Wine&Siena tornano le visite al Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Anche domenica 26 gennaio, stand aperti dalle 11 fino alle 18. L’Archivio di Stato quest’anno aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 25 e lunedì 27 gennaio 2024 con le visite che si inseriscono nell’ambito delle attività di valorizzazione del patrimonio documentario dell’Archivio, soprattutto medievale, sulla storia dell’alimentazione. Le visite saranno dedicate in particolare alla grande stagione del trecento senese ed alla documentazione ‘decorata’ di questo secolo così fecondo per la Città. Infine, con Wine&Siena 2025 torna la giornata di lunedì 27 gennaio dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione unica per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici. E sempre lunedì 27 gennaio la premiazione del vincitore di Tra Borghi e Cantine, al Santa Maria della Scala. Anche quest’anno QuaViO odv organizzazione di volontariato impegnata a Siena e provincia nelle cure palliative a malati oncologici, promuove “La bottiglia della solidarietà” raccoglierà le bottiglie dai produttori da utilizzare come raccolta fondi.