Siena: domani 6 Giugno nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi  Ugo Sani presenta il libro di Raffaele Giannetti, Lemmi e dilemmi dall’Armadio allo Zufolo  

Domani giovedì 6 Giugno  alle ore 17.30 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi a Siena) Ugo Sani (foto) presenta il libro di Raffaele Giannetti, Lemmi e dilemmi dall’Armadio allo Zufolo  (Editrice Maremma, 2023). Le 34 rubriche dell’Abbecedario paretimologico, dedicate ciascuna a uno o più lemmi, costituisco­no l’occasione per ragionare soprattutto di cultu­ra, letteratura, storia. I dilemmi presi in considera­zione – che iniziano con Armadio e finiscono con Zufolo – rimandano ad altre questioni, antiche e moderne, riguardanti, per esempio, la toponoma­stica «del Diavolo», la forma dei numeri romani, il nome dei mesi, le origini del Carnevale; infine, alcune poesie di Ungaretti e di Montale, alcuni modi di dire. Il lavoro si conclude con un breve racconto, Il Lessico, che, raccogliendo parole di un’infanzia lontana, contribuisce ad ampliare l’abbecedario e a tenere le considerazioni che lo precedono nell’ambito di una esperienza – non solo di studio – del tutto personale.

Raffaele Giannetti, nato e residente a Torrenieri, ha compiuto gli studi classici a Siena con la maturità al Liceo Piccoìorninì e poi all’Università con la laurea in Lettere Antiche con una tesi in Numismatica antica “sulle origini della moneta”. Accademico dei Fisiocritici di Siena. Già professore di lettere italiane e latine al liceo “Poliziano” di Montepulciano. Fa parte del CTS della Fondazione Tagliolini – Centro per lo studio del paesaggio e del giardino di San Quirico d’Orcia. I suoi interessi si situano all’incrocio fra la botanica e la letteratura, e fra quest’ultima e la musica.

Ugo Sani, ex docente anche lui di lettere italiane e latine al liceo “Poliziano” di Montepulciano, è autore di numerosi saggi sulla storia della Val d’Orcia, è stato assessore alla cultura al Comune di San Quirico Orcia e tutt’ora è animatore di iniziative culturali, musicali e di varie pubblicazioni.