Siena ‘risponde’ agli infortuni con Safety meets culture: dal 29 al 31 maggio tre giorni di incontri dedicati ad avvicinare i cittadini al mondo della sicurezza

 Sono 1884 gli infortuni registrati in provincia di Siena da gennaio a marzo 2023. È quanto affermano i numeri riportati dalla banca dati di INL (Ispettorato nazionale del lavoro) e INAIL (Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro). Solo nel mese di aprile, la provincia di Siena è stata protagonista di due vittime sui luoghi di lavoro. A questo messaggio Siena risponde con il forum Safety Meets Culture, tre giorni in cui la sicurezza sui luoghi di lavoro sarà la protagonista di dibattiti, iniziative, testimonianze, arte e cultura.La terza edizione di Safety Meets Culture si terrà dal 29 al 31 maggio al Centro Convegni Italo Calvino nel complesso museale Santa Maria della Scala, in Piazza Duomo 1. Tre giorni in cui si parlerà di sicurezza a tutto tondo, insieme ad appuntamenti culturali ed esposizioni fotografiche e di materiale storico.

I numeri

 Gli infortuni registrati in provincia di Siena nei primi tre mesi del 2023, secondo la banca dati di INL E INAIL, sono 1884. Nello specifico, sono 749 donne e 1135 uomini rimasti coinvolti in incidenti durante lo svolgimento del proprio lavoro. Tra questi, 1518 sono di nazionalità italiana, mentre gli stranieri coinvolti sono 366. I settori più colpiti dagli infortuni sui luoghi di lavoro sono il settore edile che conta 439 incidenti sul posto di lavoro, il settore manifatturiero con 234 incidenti, il settore della ricettività e della ristorazione con 42 infortuni e il settore agricolo con 25 incidenti registrati da gennaio a marzo 2023.

L’anteprima

 Il calendario degli appuntamenti  è stato presentato alla città oggi venerdì 26 maggio nella sede della Cassa Edile di Siena. 18. Tre giorni in cui la sicurezza incontrerà il mondo della cultura non solo grazie al magnifico contenitore del Santa Maria della Scala ma anche tramite esposizioni, speech, talk, presentazioni di libri con una serie di appuntamenti dalla mattina fino al tardo pomeriggio, alla presenza di tanti ospiti di rilievo locale e nazionale che interverranno su temi di grande attualità in un crescendo che porterà all’appuntamento finale del 31 pomeriggio in cui porteranno la loro testimonianza autorevoli imprenditrici e dove si procederà alla premiazione del Safety Factory Challenge, ovvero gli ‘oscar’ sulle azioni Hse e Hr, in cui saranno premiati i progetti vincitori dei premi nelle seguenti categorie: miglior campagna di comunicazione; miglior esempio di welfare aziendale; nuove tecnologie al servizio della sicurezza sul lavoro e le best practice in materia di inclusione e solidarietà.

Avvicinare al tema della sicurezza anche chi non ne è apparentemente coinvolto

 L’obiettivo dell’evento è quello di avvicinare la più ampia fetta di popolazione possibile a delle tematiche che ancora non vengono percepite come impellenti e di pubblico interesse. Anche la provincia di Siena non è stata esente dalla piaga degli infortuni sul lavoro, in alcuni casi mortali, come è tristemente emerso nelle ultime settimane. Da qui la necessità di sensibilizzare la popolazione che sembra non riuscire bene a focalizzare l’attenzione su temi che influenzano la vita di ciascuno di noi tutti i giorni: l’alternanza scuola-lavoro, il lavoro molesto ed il lavoro agile, gli sviluppi delle normative, il nuovo codice appalti, non rappresentano solo argomenti di analisi per addetti ai lavori ma influenzano la vita di migliaia e migliaia di persone. La scelta di una passata di pomodoro al supermercato può influenzare la vita, le tutele e la condizione di un lavoratore nei campi; ospitare e seguire nel modo corretto uno studente in ambito di alternanza scuola-lavoro significa aiutare a formare il cittadino di domani che sarà o meno sensibile al proprio benessere e quello degli altri.