Siena: situazione immigrati; riunione del consiglio territoriale in Prefettura. In provincia presenti1089 ospiti suddivisi nei CAS di 16, su 35, comuni . Il Prefetto Matilde Pirreira ha annunciato una proposta legislativa per far si che anche i cittadini stranieri richiedenti asilo, una volta assunti, abbiano le stesse garanzie dei cittadini stranieri che entrano sul territorio con il sistema dei flussi
Questa mattina riunione in Prefettura del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione della provincia di Siena costituito dai rappresentati delle competenti amministrazioni provinciali dello Stato, degli enti locali e dagli enti del terzo settore attivi sul territorio nell’assistenza agli immigrati, oltre alle organizzazioni sindacali, dei datori di lavoro e delle associazioni di cittadini extracomunitari. Riunione allargata anche ad altri soggetti, istituzionali e non, per affrontare il contrasto al lavoro irregolare e “in nero”, l’integrazione sul territorio dopo l’uscita dai CAS per cessazione o revoca delle misure di accoglienza; la gestione dei cittadini stranieri richiedenti asilo con patologie incompatibili con la permanenza nei CAS.Per quanto riguarda la questione lavoro, il Prefetto ha precisato che verrà attivata una rete a tutela dei lavoratori, nonché una proposta legislativa per far si che anche i cittadini stranieri richiedenti asilo, una volta assunti, abbiano le stesse garanzie dei cittadini stranieri che entrano sul territorio con il sistema dei flussi.Il prefetto ha poi precisato i principi introdotti dalla legge n. 187 del 9 dicembre 2024 che avranno ricadute sulle possibilità e le priorità di ingresso dei cittadini stranieri richiedenti asilo nel Sistema di accoglienza straordinaria gestito dalle Prefetture. In merito il Prefetto, sentito il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, ha preannunciato la predisposizione di un atto d’indirizzo che verrà pubblicato sul sito della Prefettura di Siena e comunicato a tutti i componenti del CTI. Il Prefetto ha inoltre illustrato la situazione attuale del sistema di accoglienza straordinaria della provincia di Siena fornendo ai partecipanti i dati riferiti agli ingressi e alle presenze nei CAS esistenti. Un totale di 1089 ospiti suddivisi nei CAS presenti in 16, su 35, comuni della provincia: Abbadia San Salvatore, Asciano, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Colle di Val d’Elsa, Montepulciano, Monticiano, Murlo, Radicondoli, Rapolano Terme, San Gimignano, Sarteano, Siena, Sinalunga. Il Prefetto ha anche comunicato che verrà costituito un Tavolo sulle vulnerabilità al fine di individuare, con i soggetti competenti, le situazioni di accoglienza idonee per il migrante portatore di vulnerabilità. I presenti hanno accolto con molto favore l’incontro e i dati forniti, molti sono stati gli interventi, grazie ai quali si è puntato l’attenzione sugli aspetti più critici del sistema e sulle problematiche da affrontare. Il Presidente della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Firenze, intervenuto nella discussione, ha peraltro annunciato il prossimo inserimento in organico di un discreto numero di funzionari che favorirà una più celere procedura per il riconoscimento della protezione internazionale, periodo durante il quale il richiedente è ospite nel CAS.