Siena: statuto Sigerico, il Consiglio Comunale approva alcune modifiche
Il Consiglio comunale di Siena ha approvato la delibera relativa alla modifica dello statuto di Sigerico Spa, società in house con socio unico Comune di Siena. Il documento è stato illustrato dall’assessore Riccardo Pagni e ha ricevuto diciotto voti favorevoli, sei contrari e due astenuti da parte dei ventisei consiglieri presenti.“Le modifiche allo statuto di Sigerico Sopa si rendono necessarie – ha spiegato l’assessore – in base al decreto ministeriale 101 del 2022 concernente il “’Regolamento relativo alla definizione dei criteri di iscrizione obbligatoria in sezione separata dell’albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di accertamento e di riscossione dei tributi e delle altre entrate delle province e dei comuni, per i soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate degli enti locali e delle società da essi partecipate’. Con questo è stato istituito, tra gli altri, presso il Ministero dell’Economia e Finanze l’albo dei soggetti che effettuano le attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e delle altre entrate delle province, delle città metropolitane, dei comuni, delle comunità montane, delle unioni di comuni e dei consorzi tra gli enti locali. E’ stata prevista un’apposita sezione dell’albo per i soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate degli enti locali e delle società da essi partecipate, e sono stati definiti criteri e modalità per l’iscrizione delle società partecipate dagli enti locali per l’iscrizione all’albo istituito presso il Mef”. Le modifiche riguardano in particolare l’articolo 4 (“Oggetto sociale”), nel quale viene aggiunto il testo “svolgimento delle attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle Province e dei Comuni ex articolo 53, decreto legislativo 446 del 1997, nonché di tutte le funzioni e delle attività di supporto propedeutiche all’accertamento e alla riscossione delle entrate degli Enti Locali e delle Società da essi partecipate;- resta esclusa l’effettuazione di qualsiasi attività di commercializzazione della pubblicità”, mentre è stata tolta la parte che riguardava la gestione e organizzazione di marketing e pubblicità. Nell’articolo 7 (“trasferimento delle azioni sociali e diritto di recesso dei soci”), viene inserito il testo “è inefficace, nei confronti della società, il trasferimento di azioni per atto tra vivi non preventivamente autorizzato dal Ministero dell’Economia e Finanze, a seguito dell’iscrizione della Società all’Albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamenti dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle Province e dei Comuni. Nella parte dell’articolo 7 in cui si legge “la cessione totale delle azioni comporta la cessazione dell’eventuale affidamento di servizi da parte del socio cedente, salva la conseguente regolazione dei rapporti economici tra socio e Società” viene aggiunta la dicitura “fatta salva la possibilità di affidamento dell’attività in qualità di soggetto iscritto all’albo come previsto dall’art. 52, comma 5, lettera b), numero 1, del Decreto legislativo. Numero 446 del 1997”. Infine nell’articolo 15 la denominazione “Siena Parcheggi Spa” viene sostituita con “Sigerico Spa”. Il Consiglio comunale ha dunque deliberato di “di approvare le modifiche allo statuto di Sigerico Spa agli articoli 4, 7 e 15” e “di delegare il Presidente del cda di Sigerico Spa ad apportare eventuali modifiche o/e integrazioni, di carattere non sostanziale, che possano essere richieste dal Ministero dell’Economia e delle Finanze durante la fase di iscrizione all’albo dei gestori dell’attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e delle entrate delle province e dei comuni”.