Sinalunga: domenica 26 maggio , nel paese di ritrovamento di un balenottera del pliocenico, si terrà il primo laboratorio creativo di Balena n.5, l’Associazione nata da una costola de La Tinaia di Firenze che punta a stimolare la cittadinanza su questioni ambientali e sociali.
Domenica 26 maggio a Sinalunga, presso il giardino Marchetti , si svolgerà il laboratorio ‘Distruggere per creare’, prima iniziativa promossa dall’Associazione Balena n.5, progetto culturale di creatività e sostenibilità, con un forte messaggio etico, che mira a sollecitare pensieri e riflessioni e a sviluppare un forte senso di appartenenza alla propria comunità. Questi gli obiettivi del laboratorio creativo a cura di Monica Grelli, ceramista, artista ed arteterapeuta, che coinvolgerà un pubblico senza limiti di età in un’azione artistica affascinante, un viaggio metaforico all’interno delle emozioni. Ognuno dei partecipanti dovrà portare con sé un vecchio oggetto in ceramica, di qualsiasi forma e colore e contribuirà, attraverso un processo di trasformazione della materia, alla realizzazione partecipata di un’importante insegna e simbolo dell’Associazione. “La rottura di un oggetto – dice Monica Grelli – non sempre ne rappresenta la fine, ma le sue fratture diventano esperienze preziose da amare e valorizzare”. “In questo progetto sono convogliati due aspetti importanti nella mia vita professionale e privata, Arte e Balene”, spiega la presidente di Balena N°5, Maika Cavarretta : “vorrei portare a Sinalunga il mondo legato alle arti espressive che ho sperimentato nella mia ventennale esperienza presso il Centro di Attività Espressive La Tinaia, coniugandolo alla mia grande passione per le balene, mammiferi che trovano in questo paese delle radici forti e radicate. Vorrei poter offrire alla cittadinanza spunti di riflessione su quanto l’espressività possa avere un ruolo fondamentale nel connettersi con gli altri e, nei piccoli gesti responsabili, anche con il nostro pianeta.” Il laboratorio di apertura si svolgerà in due fasce orarie, una mattutina, con orario 10.30 – 12.30 e l’altra pomeridiana, dalle 15.30 alle 17.30. L’attività è su prenotazione, a numero limitato. A conclusione della giornata, i fondatori di Balena n.5 presenteranno l’Associazione e offriranno ai presenti un momento di convivialità con un aperitivo di benvenuto. La giornata sarà non solo un’occasione per condividere idee, pensieri, gesti ed emozioni, ma un’opportunità per ammirare l’opera d’arte “Capodoglio in giardino”, murales realizzato dal pittore fiorentino Enrico Guerrini.