Sovicille: chiusa l’edizione 2025 di ‘Gusto Lovers’. Si contano le presenze, si fanno i bilanci e già si pensa al prossimo anno

Terminata la seconda edizione di GUSTO LOVERS ha riempito strade, vicoli e piazze dell’antico borgo di Torri a Sovicille permettendo ad un pubblico eterogeneo di gustare le bellezze architettoniche e paesaggistiche di tutta la zona attraverso le eccellenze dell’enogastronomia. Un territorio intero si è unito a sistema per accogliere ristoratori, produttori, associazioni, istituzioni e tanti appassionati alla scoperta di eccellenze in e per tutti i sensi: un insieme di experience che hanno offerto al pubblico un ventaglio di proposte per una giornata di gusto, convivialità, conoscenza e approfondimento. Un momento pensato per tutti, giovani, più grandi, famiglie, bambini, esperti, curiosi, turisti per caso. Il borgo di Torri ha accolto i protagonisti del food & beverage assieme a tutto il territorio di Sovicille che fa parte dell’Ambito Terre di Siena. L’obiettivo dell’evento è proprio quello di promuovere un intero territorio attraverso l’eccellenza che è in grado di esprimere nelle sue diversità fatta di arte, cultura, storia, tradizioni e innovazione dove ormai l’enogastronomia è un volano che trasporta nelle sue filiere ed espressioni ogni aspetto, traghettando dal passato in un presente in continua trasformazione e dove l’eccellenza fa la differenza. Ma cibo e bevande sono espressione di una storia e di una tradizione che nel territorio fa ‘cultura’ e che viene celebrata e studiata a più livelli. Questa la chiave di lettura dell’edizione 2025 di GUSTO LOVERS che ha visto partecipe anche l’Accademia della Crusca che, a prescindere dal nome, ha aperto le Masterclass – altra novità di quest’anno – e ha portato un racconto di piatti e regioni dando uno spaccato dell’Italia che unisce e diversifica. Bene si è legata l’esposizione delle pietanze a quanto poi l’Enoteca Italiana Siena ha saputo portare e lanciare in vista della sua ormai prossima apertura. Molti altri i contenuti che si sono susseguiti durante tutta la giornata senza soluzione di continuità mentre fuori, nel borgo, il pubblico poteva apprezzare la bellezza architettonica e degustare quanto in esposizione. “Rispetto alla prima edizione – dichiara chef Lonardo Fiorenzani (foto) ideatore e tenutario del marchio GUSTO LOVERS – oltre ai numeri, raddoppiati rispetto allo scorso anno e come ci eravamo prefissati, è cresciuta l’area espositiva nel luogo che ha ospitato l’evento, diventando il borgo il vero ospite d’onore. Non è stato facile per gli abitanti accettare di stravolgere la loro quotidianità ma hanno compreso e si sono resi preziosi artefici di quell’accoglienza ed eccellenza di cui sono tenutari e che si voleva celebrare. Lo strumento poi del racconto dell’enogastronomia e l’aspetto culturale che porta con sé, è stato la chiave di lettura di domenica 11 maggio.”.”La proposta è stata quest’anno arricchita –sottolinea poi Massimo Arcangeli  (foto), direttore artistico e co-organizzatore della manifestazione-nda un’offerta culturale di altissimo livello che ha contemplato la presenza di numerose masterclass che hanno trattato di erbe, di turismo gastronomico, di pietanze regionali e molto altro.”Per Francesco Verzulli, assessore al turismo del Comune di Sovicille “ Gusto Lovers non è solo un evento di promozione turistica territoriale, ma anche un’occasione di incontro, condivisione e partecipazione attiva della nostra comunità. “. Anche per  Serena Bianciardi presidente della DMO Terre di Siena “ è stato un successo sotto ogni punto di vista . L’evento ha saputo valorizzare in modo autentico il territorio dell’Ambito, portando cultura, sapori ed esperienze diffuse nel suggestivo borgo di Torri, trasformandolo per un intero fine settimana in un luogo vivo, accogliente e ricco di contenuti. “