Torna la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile: appuntamento oggi 12 e domenica 13 ottobre nelle piazze di Siena e provincia per conoscere il territorio e proteggersi dai rischi naturali.
Monteroni d’Arbia, Siena e Colle Val d’Elsa: sono le piazze dove, in contemporanea con altre città italiane, le volontarie e i volontari delle Pubbliche Assistenze ANPAS Zona Senese incontrano le cittadine e i cittadini per condividere le buone pratiche di protezione civile e scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre i rischi sul proprio territorio. Nel pomeriggio di oggi sabato 12 ottobre via Roma a Monteroni d’Arbia si è tinta di giallo e oltre all’allestimento canonico della piazza fisica con tenda alluvione, totem terremoto e linea del tempo per fare memoria, c’è stato anche l’angolo per i bambini più piccoli, le incursioni di musica a cura della Filarmonica “G. Puccini”, un inedito orienteering del rischio, con giochi e isole pratiche presso il parco della Gora, il gioco dei tappi rivisitato per conoscere e condividere le buone pratiche di protezione civile. Nell’occasione è stato possibile ammirare i bozzetti del manifesto “Io non rischio” realizzato dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna di Siena”. La piazza “Io non rischio – Val d’Arbia” replicherà anche sabato 19 ottobre dalle ore 9.30 a Buonconvento, in occasione dell’anniversario dell’alluvione della Val d’Arbia, e domenica 20 ottobre dalle ore 16.00 a Vescovado di Murlo nei giardini di via Tinoni nell’ambito della consueta Festa d’Ottobre. Domani domenica 13 ottobre a Siena l’appuntamento è dalle ore 10.00 in piazza Matteotti, dove, oltre al punto informativo, quest’anno i volontari di Pubblica Assistenza e VAB in sinergia con il Comune di Siena proporranno un appuntamento speciale: un trekking urbano con l’Architetto Marina Gennari. Il ritrovo per la partenza è fissato alle ore 15.30 in piazza Matteotti ed il percorso guidato accompagnerà i partecipanti tra le vie e le piazze più vive del centro storico della città del Palio sulle tracce dell’Orribil Scossa del 1978. Nella stessa giornata le volontarie e i volontari della Pubblica Assistenza di Colle Val d’Elsa a partire dalle ore 17.00 allestiranno una vivace e colorata piazza “Io non rischio” nella straordinaria cornice di Colle Alta, in via Francesca Campana, con giochi e attività per diffondere la consapevolezza di ciò che ognuno di noi può fare per indurre gli effetti di rischi come terremoto, maremoto, alluvione e incendi boschivi, ma anche il rischio vulcanico a Stromboli, Vulcano e Campi Flegrei. “Torniamo in piazza – raccontano le volontarie e i volontari comunicatori “Io non rischio” delle Pubbliche Assistenze ANPAS Zona Senese – nel weekend conclusivo della settimana di protezione civile e nella domenica che corrisponde alla giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri cercando di fare al meglio la nostra parte per la diffusione di una consapevolezza che può contribuire a rendere le nostre comunità più sicure, preparate e resilienti.”