Toscana: Bilancio approvato; gruppo consiliare regionale Fratelli d’Italia ,”grazie a Fdi più attenzione al sociale, alla cultura, alo sport e alle persone in difficoltà.Dai fondi del PNRR per la ristrutturazione degli alloggi Erp, agli stanziamenti per la mobilità delle persone disabili, senza dimenticare sport e cultura”

“Avevamo annunciato battaglia sul bilancio previsionale 2023/2025 della Regione Toscana e così è stato. Dopo quasi 30 ore di dibattito in aula e quasi mille emendamenti presentati, la maggioranza ha accolto alcune delle nostre proposte ed il Presidente Giani le ha inserite nella manovra finanziaria.  Nel 2023, grazie al lavoro di Fratelli d’Italia, la Regione Toscana avrà una maggiore attenzione al sociale, alla cultura, allo sport ed alle persone più deboli. Con l’approvazione dei nostri emendamenti raddoppiano – passando da 1 a 2 Milioni di euro – i fondi destinati agli impianti sciistici toscani, vengono destinati 190.000 euro all’acquisto di mezzi e attrezzature per la Protezione Civile regionale, sarà restaurato e restituito a nuova vita – grazie ad uno stanziamento di 500.000 euro – il teatro dell’Accademia dei Rassicurati di Montecarlo, mentre si darà il via al progetto di valorizzazione e riqualificazione ambientale del Parco Fluviale del Serchio a Lucca con uno stanziamento di 200.000 euro.Il Consiglio Regionale ha inoltre impegnato il Presidente Giani – sempre grazie all’approvazione di 4 ordini del giorno presentati dal gruppo di Fratelli d’Italia – a destinare, a partire dalla prima variazione di bilancio del 2023, 25.000 euro alla Federazione Italiana Sport Invernali, 150.000 euro all’Associazione Teatrale Pistoiese, 200.000 euro all’adeguamento di 40 vetture Taxi al trasporto disabili e 1 Milione di euro per l’avvio dei lavori per la realizzazione dell’impianto sportivo polifunzionale Pallavicini di Pistoia”. A renderlo noto sono i membri del gruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale. Con i nostri interventi siamo riusciti a dare supporto alla nuova amministrazione del Comune di Lucca guidata dal sindaco Pardini, contribuendo – con 200.000 euro – alla riqualificazione del parco lungo il fiume Serchio attesa da anni dalla popolazione. Al tempo stesso, siamo intervenuti in cultura ottenendo i fondi per un completo restauro del settecentesco Teatro dei Rassicurati di Montecarlo” spiega il vicecapogruppo FdI Vittorio Fantozzi. “Grazie ad un mio ordine del giorno – aggiunge Diego Petrucci – la Giunta si è impegnata a destinare una parte dei fondi provenienti dal PNRR per risistemare una parte degli alloggi Erp che non possono essere assegnati poiché necessitano di lavori di ristrutturazione. La questione abitativa è da tempo una vera e propria emergenza e la nostra Regione dispone di un sostanzioso patrimonio immobiliare inutilizzato. In Toscana ci sono 49.579 alloggi ERP, il 7% dei quali (cioè 3.631) non è assegnato perché non a norma. Se tutte queste case venissero ristrutturate nel modo adeguato ed assegnate, troverebbero una dimora circa 10mila persone. In questo modo la Regione avrà milioni di euro per finanziare abitazioni dignitose e fare il più grande piano di manutenzione mai visto delle case popolari”. “La prima bozza di manovra finanziaria – conclude il capogruppo Francesco Torselli – presentata dal governatore Giani aveva errori grossolani, alcuni dei quali, fortunatamente, sono stati corretti in corso d’opera grazie anche all’ingente lavoro fatto dalle opposizioni. La legge di bilancio rimane una misura nel complesso deludente che non garantisce sufficienti sostegni alle famiglie e alle imprese, in un momento così delicato. Ci aspettavamo che con questa manovra il governatore desse un senso al suo mandato presidenziale, invece, all’indomani dell’approvazione della finanziaria, ancora non sappiamo quale sia la direzione intrapresa dalla Toscana di Giani. Siamo comunque orgogliosi di aver contribuito a migliorare la manovra, inserendo misure per il recupero del nostro patrimonio artistico, pensando alle opere pubbliche, la protezione civile e le persone in difficoltà. Fra i nostri atti approvati c’è infatti un ordine del giorno che mi sta particolarmente a cuore: quello con il quale vengono destinati 200mila euro per sostenere la mobilità delle persone disabili contribuendo a rendere almeno 40 Taxi toscani idonei al loro trasporto”.