Toscana: musei e sistemi museali, in arrivo 2 milioni di sostegno regionale. Interessati 15 musei della provincia di Arezzo, 10 di quella di Grosseto e 11 di quella di Siena

Con risorse per quasi due milioni di euro la Regione Toscana ha scelto di sostenere anche per il 2024 musei ed ecomusei di rilevanza regionale e sistemi museali. Le risorse sono state assegnate tramite due diversi bandi. A 109 enti tra musei ed ecomusei andranno 1,2 milioni, mentre a 26 sistemi museali territoriali e tematici, andranno 500.000 euro. Ulteriori 250 mila euro sono stati inoltre liquidati ai sistemi museali a conclusione delle attività del bando precedente, relativo al 2023 ma con scadenza delle attività a marzo 2024. “Grazie al sostegno della Regione – ha commentato il presidente della Toscana Eugenio Giani – i 109 musei che hanno ottenuto o rinnovato la qualifica triennale di ‘ente di rilevanza regionale’ potranno svolgere più serenamente le proprie attività ordinarie e sviluppare ulteriormente l’offerta culturale. Invece nei sistemi museali il contributo ha finalità più specifiche e serve per realizzare specifici progetti, in particolare per alzare gli standard dell’offerta, migliorare la fruizione da parte dei visitatori, aumentare il coinvolgimento della della comunità, valorizzare i patrimoni conservati, sviluppare la didattica e la mediazione culturale verso l’utenza, perché è sempre più importante l’inclusività, anche attraverso l’aggiornamento professionale degli operatori e l’infrastrutturazione tecnologica”.

Tra i 109 musei di rilevanza regionale che hanno ricevuto il sostegno regionale 15 sono della provincia di Arezzo, 10 di quella di Grosseto e 11 di quella di Siena. Eccoli

– 15 della Provincia di Arezzo:

  • Museo dell’Accademia etrusca e della città di Cortona, contributo di 13.317 euro;
  • Piccolo Museo del diario – Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, contributo di 12.771;
  • MUMEC Museo dei mezzi di comunicazione di Arezzo, contributo di 12.728;
  • Museo casa Masaccio centro per l’Arte Contemporanea, contributo di 11.639;
  • Museo Civico Piero della Francesca a Sansepolcro, contributo di 11.570;
  • Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno, contributo di 11.422;
  • Museo della Battaglia e di Anghiari, contributo di 11.309;
  • Museo Paleontologico di Montevarchi – Accedemia Valdarnese del Poggio, contributo di 10.957;
  • Musei civici Madonna del Parto di Monterchi, contributo di 10.726;
  • MINE Museo delle miniere e del territorio a Cavriglia, contributo di 10.606;
  • Il Cassero per la scultura italiana dell’800 e del ‘900 a Montevarchi, contributo di 10.577;
  • Museo Archeologico del Casentino P. Albertoni a Bibbiena, contributo di 9.815;
  • Museo delle Terre Nuove a San Giovanni Valdarno, contributo di 9.386;
  • Museo Venturino Venturi a Loro Ciuffenna, contributo di 8.264;
  • Museo Orodautore – Fondazione Guido d’Arezzo, contributo di 8.197.

– 10 della Provincia di Grosseto:

  • Museo archeologico e d’arte della maremma a Grosseto, contributo di 12.990;
  • Museo civico Archeologico Isidoro Falchi a Castiglion della Pescaia, contributo di 12.464;
  • Polo Clarisse Arte – Fondazione Grosseto Cultura a Grosseto, contributo di 12.421;
  • Museo di Palazzo Orsini – Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello a Pitigliano, contributo di 10.649;
  • Museo MAGMA a Follonica, contributo di 10.511;
  • Museo di Storia naturale della Maremma a Grosseto , contributo di 10.349;
  • Complesso monumentale S. Pietro all’orto a Massa Marittima, contributo di 9.929;
  • Museo Archeologico a Massa Marittima, contributo di 9.529;
  • Museo Polo Culturale Pietro Aldi a Saturnia, contributo di 9.394;
  • MuBia Geomuseo Biancane a Marittimo Monterotondo, contributo di 8.866.

– 11 della Provincia di Siena:

  • Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, contributo di 12.457;
  • Complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena, contributo di 12.087;
  • Palazzo Borgia – Museo Diocesano a Pienza , contributo di 11.676;
  • Museo Archeologico del Chianti Senese a Castellina in Chianti, contributo di 11.286;
  • Museo Civico per la preistoria del Monte Cetona a Cetona, contributo di 11.143;
  • Museo Civico Archeologico delle acque a Chianciano Terme, contributo di 10.403;
  • Museo Civico Pinacoteca Crociani a Montepulciano, contributo di 10.212;
  • Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore in Val d’Orcia, contributo di 9.731;
  • Museo etrusco di Murlo-Antiquarium di Poggio Civitate a Murlo, contributo di 9.545;
  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli ad Asciano, contributo di 9.470;
  • Museo Civico Archeologico della Collegiata a Casole d’Elsa, contributo di 8.954.