Toscana : rapporto Irpet; Giani, “economia tiene. Vanno bene il turismo e alcuni settori forti nell’export, come la gioielleria, la farmaceutica, l’agroalimentare, la meccanica. Il settore della moda sta vivendo un momento delicato”. Inoltre Giani ha annunciato che oltre alla misura dei nidi gratis, a settembre saranno introdotti anche i libri gratis per le famiglie sotto un dato livello Isee.
Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati il rapporto Irpet sull’economia toscana. Insieme al presidente Eugenio Giani, che ha fatto un saluto in apertura, sono intervenuti anche l’assessora a lavoro e formazione Alessandra Nardini e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras.
“La tenuta dell’economia toscana, come si evince dallo studio, è buona – ha detto il presidente Giani -. In un momento in cui, a livello nazionale, all’andamento economico si associano spesso i termini di crisi e recessione. Ci sono luci e, accanto a queste, alcune criticità. Vanno bene il turismo e alcuni settori forti nell’export, come la gioielleria, la farmaceutica, l’agroalimentare, la meccanica dove è rilevante l’impatto dell’innovazione sul buon risultato. Il profondo legame tra atenei, imprese e centri di ricerca si riflette sulla crescita di start up in settori chiave come la robotica e l’intelligenza artificiale. Anche il lavoro mostra segnali confortanti, con il mercato toscano che indica una tendenza verso la piena occupazione”.Contemporaneamente non si possono nascondere le difficoltà. “Il settore della moda – ha aggiunto – sta vivendo un momento delicato. Abbiamo aperto due tavoli: uno specifico su pelletteria e comprensorio del cuoio, e uno più generale che abbraccia il settore tessuti e filati e che interessa tutta l’area della piana fiorentina e quella pratese. Sul versante occupazione i punti deboli si trovano nella precarietà e nel livello dei salari. Ritengo fondamentale arrivare ad un salario minimo ed incentivare la formazione per incrementare la possibilità di soddisfare una domanda di qualità. Senza poi trascurare la sicurezza. Tutti ambiti chiave che ci obbligano ad intervenire insieme alle parti sociali”. “Concludo annunciando che accanto alla misura dei nidi gratis, a settembre introdurremo anche i libri gratis per le famiglie sotto un dato livello Isee. Questo per non creare percorsi formativi di serie A e serie B, cosa che in Toscana non dovrà mai accadere”.