Toscana : rigenerazione urbana, selezionati 10 progetti per 61 mln. Tra questi quelli di Siena , Poggibonsi, San Giovanni Valdarno , Monteroni, Rapolano e Castellina
Sono 10 i progetti per la rigenerazione urbana selezionati nella manifestazione di interesse, che si è chiusa il 31 marzo, per l’ammissione al Programma Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027).
Queste idee progettuali selezionate entreranno, dunque, a far parte della proposta complessiva del Programma regionale approvata in giunta e che sarà trasmessa nei prossimi giorni alla Commissione Europea. Le 10 candidature, che vedono coinvolti 15 Comuni, risultano finanziabili per un importo complessivo di 61milioni di euro (dai 7 agli 8 milioni a progetto); quota che potrà essere ancora incrementata grazie alla componente green delle iniziative di sviluppo urbano sostenibile, a valere sull’Obiettivo di policy OP2 “Un’Europa più verde” (efficientamento energetico degli edifici pubblici, realizzazione di infrastrutture verdi in aree urbane, potenziamento di soluzioni anche infrastrutturali di mobilità sostenibile.). “Avevo già preannunciato in questi mesi, anche nelle relazioni in Consiglio regionale, – spiega il presidente Giani – che la rigenerazione urbana e la riqualificazione dei nostri centri urbani sarebbero stati la preoccupazione principale anche nella logica dei finanziamenti che vengono dall’Europa. In questi anni avremo a disposizione 61milioni e con la commissione che ha lavorato in modo specifico avremo 10 aree della Toscana su 46 che saranno interessate. Sono i 10 progetti che ci portano a vedere una Toscana diversa proprio sul piano dei medi e piccoli centri e delle città. La qualificazione attraverso la rigenerazione urbana è una delle cose che fra recovery fund e fondi strutturali europei puntiamo di più, è il volto di una Toscana che cambia e che vedremo presto attraverso gli interventi concretamente attuati nella nostra regione. La politica di coesione europea nel ciclo di programmazione 2021-2027- prosegue Giani- conferma l’attenzione alla questione urbana, per intervenire sulle criticità che si manifestano, da quelle socio-economiche a quelle culturali ed ambientali, con l’obiettivo di perseguire uno sviluppo urbano sostenibile dei territori, attraverso un approccio integrato e multi-settoriale capace di esaltare i punti di forza della città, in termini di opportunità di crescita e sviluppo”. Le strategie territoriali individuate nello specifico sono le seguenti:
1. Rigenerazione urbana Area ILVA – Follonica
2. Progetto strategico di riqualificazione area urbana e rigenerazione socio-culturale del Parco delle Mura di Siena comprendente la Fortezza Medicea e il Complesso San Marco – Siena
3. ABCura – Poggibonsi
4. Quartieri Social_ San Concordio e Ponte a Moriano – Lucca
5. Rigenerazione del polo teatrale del Fabbricone e nuove connessioni urbane – Prato
6. Tra natura e cultura – San Giovanni Valdarno
7. Hangar creativi – Spazi rigenerati per arte, cultura e impresa – Livorno
8. Vivere il territorio: un nuovo modo di abitare – Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Castellina in Chianti
9. Rigenerazione urbana del Complesso San Salvi – riqualificazione dei padiglioni 33-34-35-37 e dei loro spazi verdi di pertinenza, per finalità di housing, servizi e attività culturali – Firenze
10. Ecosistema culturale Valdera nord Monte pisano – Calcinaia, Bientina, Buti, Vicopisano