Wedding tourism: nel 2024 oltre 15mila nozze di stranieri in Italia. Tra le destinazioni preferite il centro Italia in testa

Il turismo del wedding continua a premiare la penisola: nel 2024, in Italia, sono state celebrate oltre 15mila nozze da parte di sposi stranieri, con gli eventi che aumentano del +11% rispetto all’anno precedente ed un indotto che sfiora 1 miliardo di euro. Crescono anche, nel frattempo, le richieste di lunga gittata, con gli Usa che si confermano l’interlocutore principale, seguiti tra gli altri dal Giappone e dagli Emirati Arabi.Sono i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Italy For Weddingssu un campione di 896 imprenditori della filiera, diffusi da Convention Bureau Italia.

I matrimoni stranieri in Italia aumentano: +11%
Più nel dettaglio, si stima che nel 2024 i matrimoni delle coppie straniere celebrati in Italia siano stati oltre 15.100 con un aumento del +11,4% rispetto al 2023, mentre le persone coinvolte sono state circa 960 mila. Il rito prevalente è quello civile (22,5%), seguito da quello religioso (13,5%), mentre ammonta al 64% la quota dei matrimoni “simbolici”.

Destinazioni preferite: centro Italia in testa
Quanto alle preferenze territoriali, la quota maggiore di richieste si è concentrata sul Centro Italia (31,3%), mentre le regioni del Sud e le Isole hanno intercettato il 29,3% della domanda. In terza posizione, per volume di eventi organizzati, l’area del Nord Ovest (22,9%), seguita dal Nord Est (16,5%). In particolare la Sicilia, una tra le regioni più richieste, sarà teatro della prossima edizione di “Italy for weddings – The event”, in programma a Palermo dal 18 al 21 febbraio 2025.

Aumenta il numero degli invitati
Crescono gli eventi con un numero di inviati superiore a 100 unità. Le celebrazioni con un massimo di 30 partecipanti passano al 10,4% del totale. Stabili le segnalazioni per gli eventi con 31-50 partecipanti, mentre le cerimonie con un numero di invitati tra 51 e 100 si attestano al 56,1%.

La spesa media per l’evento cresce del 4,2%
Inflazione e aumento del numero medio di invitati spingono la spesa media dell’evento al +4,2% rispetto al 2023, attestandola a circa 61.500 euro. Il servizio di catering resta la voce più elevata (36%).

Usa primo Paese per richieste, crescono i mercati a lungo raggio
Guardando alla fonte delle richieste, le coppie statunitensi si confermano il principale mercato di riferimento del settore (30,4%), seguite dalle domande, in crescita, delle coppie britanniche (20,7%) e tedesche (8,7%). Complessivamente la quota di mercato dei Paesi Europei è salita al 53%, un punto in più rispetto al 2023. In questa dinamica si evidenzia una crescita dei mercati di lungo raggio, in particolare da parte di Cina, Russia, Giappone ed Emirati Arabi: è quindi in corso un’espansione che può attrarre nuovi investitori e operatori internazionali in Italia.

Location per la festa di nozze, le ville si confermano prime
Gli stranieri confermano una predilezione per la festa delle nozze nelle ville (23,9%), che rimangono sul gradino più alto del podio, seguite da residenze storiche (13,8%), borghi (12,4%) e castelli (11,9%).