Sarteano: aperitivi musicali e nuovo sito dedicato alla cultura e al turismo

Fervono le iniziative culturali e crescono gli strumenti di promozione a Sarteano. Da oggi venerdì 31 maggio inizia il ciclo di Aperitivi musicali alla Rocca Manenti, a partire dalle ore 18.Sabato 1 giugno(ore 18, Sala mostre comunale)sarà presentato il nuovo sito web www.sarteanoliving.it, accanto ad altri strumenti promozionali: tra questi una locandina mensile e un libretto informativo sulla lunga serie di eventi in programma, specie nella bella stagione, a Sarteano. Si tratta di attività realizzate da Intrepido servizi, il soggetto gestore, per conto del Comune, dei beni culturali di Sarteano e della necessaria valorizzazione. «L’obiettivo – afferma l’assessore Flavia Rossi – è di dar vita ad una sinergia proficua tra soggetti pubblici e privati, con il prezioso coinvolgimento delle associazioni: tutte le iniziative sono frutto di uno stretto dialogo e un impegno condiviso tra i vari soggetti presenti sul territorio, ai quali sta a cuore la vivacità, la promozione e l’offerta turistica di Sarteano». A dimostrazione del dialogo in atto, l’ensemble che accompagnerà l’Aperitivo di venerdì è sarteanese: si tratta di Ottoni per caso, che eseguirà per l’occasione brani di Lucio Dalla, Lucio Battisti, Glen Miller, Ennio Morricone e molti altri negli arrangiamenti di Alberto Terrosi, Giacomo Roghi, Andrea Labardi e Gabriele Bai . Da segnalare inoltre la mostra fotografica “Castelli in aria” di Valeria Marmaglio alla Rocca Manenti. A questa si aggiungerà un altro evento culturale, in occasione della Lunga notte delle chiese, nella chiesa di San Martino (Sala d’Arte Domenico Beccafumi), venerdì 7 giugno. Il tema di quest’anno è:“Trovami”, incentrato sulla ricerca. È la conclusione ovvia alla domanda “Dove sei?” proposta lo scorso anno. Diverse sono le vie di questa ricerca, talvolta semplici, altre volte difficili e complicate. Non pochi sono gli uomini e le donne che hanno descritto la loro ricerca di Dio sulle strade della propria vita. In programma una serie di performance di diversi artisti, a partire dalle 21,30 (fino alle 23 circa), con la conduzione di Martina Belvisi: ci sarà la recitazione del testo “Teresa e Anna” (scritto da Gabriele Valentini, che cura anche la regia) da parte di Maria Pina Ruiu, accompagnato dalla musica di Alberto Terrosi e dalla voce del mezzosoprano Cinzia Caponeri.