A Torrita di Siena si apre“Il Borgo dei Libri”.L’evento è stato presentato a Firenze, in Consiglio Regionale.Il 24 e 25 maggio oltre 20 iniziative, tra incontri con autori, letture, mostre e performance
Il Consiglio Regionale della Toscana augura la più ampia partecipazione di pubblico a Il Borgo dei Libri, evento in programma questo fine settimana a Torrita di Siena che si pone assolutamente in linea con le politiche portate avanti dal Consiglio Regionale, per favorire e stimolare la lettura soprattutto nelle nuove generazioni” con queste parole la consigliera segretario dell’Ufficio di Presidenza Federica Fratoni ha salutato la presentazione della rassegna “Il Borgo dei Libri” che si è svolta questa mattina a Firenze. “Dal 2015 – ha commentato la Consigliera Regionale Elena Rosignoli – Il Borgo dei Libri a Torrita di Siena offre due giorni in cui è possibile scoprire testi, incontrare autori, partecipare a iniziative a tema e laboratori, un’occasione per incentivare la lettura che si inserisce nel programma di eventi della Valdichiana Senese Capitale Toscana della Cultura 2025. Il centro storico di Torrita di Siena è pronto a accogliere, sabato 24 e domenica 25 maggio, appassionati di letteratura, case editrici, librai, collezionisti e autori. “Quest’anno avremo anche l’onore di affrontare tematiche etiche e civili con Luigi De Magistris e il piacere di inaugurare uno spazio tutto dedicato al genere romance, particolarmente apprezzato dalle giovani lettrici” ha spiegato la vicesindaca di Torrita di Siena Natascia Volpi. “L’amministrazione ha confermato anche per questa edizione – ha concluso il Presidente del Consiglio Comunale di Torrita di Siena Andrea Saletti–la distribuzione a tutti gli alunni delle scuole torritesi di un buono dal valore cinque euro da spendere presso la mostra mercato allestita nel fine settimana; mentre le scuole della Valdichiana Senese e Aretina sono state coinvolte nel Concorso Clanis, chiamate a scrivere storie in dialetto chianino”.Per tutto il fine settimana, tra il Teatro degli Oscuri, Sala Fedra Neri Farolfi (Piazza Matteotti), Sala delle Spighe (Via O. Maestri) e il Parco della Rimembranza,si susseguono presentazioni, incontri, laboratori e iniziative a tema, sullo sfondo di una mostra mercato di libri che fin dal mattino si snoda per le vie del caratteristico borgo medievale.