Amiata: elezioni comunali; ‘Lettera aperta’ ai candidati Sindaci dei Comuni amiatini da parte del Comitato Salvaguardia Ambiente del M.Amiata , della Rete NoGesi e di SOS Geotermia per invitarli a prendere una posizione chiara sulle dichiarazioni del Presidente della Regione Eugenio Giani di “ portare l’attuale produzione di energia geotermica in Toscana dal 30 % al 50% “ grazie al M. Amiata” e fare del nostro territorio il 2° Polo Industriale Geotermico della Toscana”
Dai responsabili del ‘Comitato Salvaguardia Ambiente del M.Amiata’ Paola Visconti, , della Rete NoGesi Alvaro Gori e di SOS Geotermia Loriana Zilianti riceviamo e pubblichiamo un comunicato congiunto
“In occasione delle imminenti elezioni comunali vi chiediamo di esprimere la vostra posizione riguardo le dichiarazioni espresse pubblicamente dal Presidente della Regione Eugenio Giani di “ portare l’attuale produzione di energia geotermica in Toscana dal 30 % al 50% “ grazie al M. Amiata” e fare del nostro territorio il 2° Polo Industriale Geotermico della Toscana. Sono in arrivo 8 centrali sia di tipo flash che a ciclo binario, ma il numero, stante i numerosi permessi di ricerca rilasciati, è destinato a salire : si prevedono circa 20 centrali. Tale sfruttamento avrà inevitabilmente un forte impatto sugli equilibri dell’intero comprensorio amiatino di alto valore naturalistico – ambientale con danni all’acquifero , alle acque termali, alla qualità dell’aria, alla salute e alla sicurezza . Sono pochi a credere “che è tutto a posto” ; gli studi epidemiologici non convincono come non convincono le parole “sostenibilità” . L’immagine del M.Amiata sarà compromessa come lo saranno anche le attività turistiche e agricole, la biodiversità e gli ecosistemi facendo venir meno la funzione sempre più determinante della montagna nel contesto dei cambiamenti climatici . Non a caso il Piano Energetico Regionale del 2015 fissava a 100 MW il limite della sostenibilità ambientale e socio-economica per il M.Amiata , limite ad oggi già superato.Essendo chiamati a ricoprire un ruolo che comporta la responsabilità della salute delle persone , della sicurezza e della tutela del territorio come movimenti e associazioni vi invitiamo a prendere una posizione chiara su un tema che riguarda l’intera comunità amiatina e le future generazioni.”