Cetona: il 29 Giugno nella sala SS.Annunziata la Fondazione Lionello Balestrieri e il Lions Club Chiusi presentano “ Le viaggiatrici del Grand Tour – Storie, amori e avventure” libro del Prof.Attilio Brilli con Simonetta Neri

Dalla cultura e dalla conoscenza del passato alla consapevolezza nel presente delle risorse del territorio al progetto futuro di promozione turistica. Il 29 Giugno a Cetona alle ore 18 alla sala SS.Annunziata in Piazza Garibaldi, la Fondazione Lionello Balestrieri e il Lions Club Chiusi, presentano “ Le viaggiatrici del Grand Tour – Storie, amori e avventure- libro del Prof.Attilio Brilli con Simonetta Neri (Mulino Editore). All’evento intervengono oltre all’autore, il Sindaco di Cetona Roberto Cottini, Fiorenza Aureggi neopresidente Lions, la giornalista e autrice Clara Svanera, l’imprenditrice Antico Setificio Fiorentino Elisabetta Bardelli. Conduce Patrizia Patrizi. Il Prof. Attilio Brilli è fra i massimi esperti di letteratura di viaggi e i suoi libri sono tradotti in varie lingue. Il libro che sarà presentato a Cetona ci trasporta, con una scrittura magistrale, nel mondo delle viaggiatrici del Grand Tour, tra Settecento e Ottocento, che con i loro occhi, emozioni e punti di vista attraversano la nostra penisola, scoprendo le bellezze del mondo antico, la storia, l’arte e incontrando uomini di scienza, poeti, artisti di un Italia che non viveva unicamente nel passato.È un libro dentro un libro poiché, nel parlare dei loro viaggi, le viaggiatrici diventano scrittrici, redigono diari, racconti in forma epistolare o di romanzo o di giornale e raccontano anche momenti cruciali delle loro vite, romantiche storie d’amore e intrighi degni di un romanzo nero.La nostra Italia appare ai loro occhi e di conseguenza ai nostri, un paese che esercita sull’animo un’influenza pervasiva mista a un misterioso incantamento in cui è facile lasciarsi affascinare, senza soluzione di continuità, dai resti dell’antichità classica, ai manufatti medievali e moderni dell’età contemporanea “così che passeggiando si può agevolmente trascorrere da un’epoca all’altra”.Jessie Westropp, una delle viaggiatrici, afferma che le donne assumono perfino un ruolo imprenditoriale in questo ambito e come un fil rouge da quei tempi ad oggi il Sindaco Roberto Cottini svelerà il progetto Benvenute a Cetona, “le donne che arrivano nel nostro paese da sole o in gruppo sono sempre più numerose e a loro sarà dedicata una speciale offerta e accoglienza” dice il Sindaco. Poi ci sarà l’intervento di Clara Svanera, referente di Toscana Promozione Turistica che parlerà del progetto Benvenute in Toscana e del Grand Tour delle donne per scoprire la regione attraverso le voci delle imprenditrici odierne che raccontano con passione la loro terra. Interessante sarà la partecipazione dell’ imprenditrice toscana, Elisabetta Bardelli, guida dell’Antico Setificio Fiorentino, come testimonial dell’itinerario che unisce i talenti femminili di ieri e di oggi.