Chianciano : domani 11 agosto per “I suoni di Sillene” concerto dell’Orchestra Sinfonica della Miniera di Abbadia San Salvatore diretta da Luca Morgantini

Alla terza edizione del festival “I Suoni di Sillene” acclamato ritorno  delI’Orchestra Sinfonica  della Miniera di Abbadia San Salvatore, ospite sin dalla prima stagione della manifestazione.  Sarà domani domenica 11 agosto  al Parco Termale Acqua Santa,  alle ore 21. Sul podio Luca Morgantini, direttore dell’Istituto  Musicale “Bonaventura Somma”  di Chianciano e del Gruppo Corale Chiancianese. Il programma inizia con le note del “Capriccio sinfonico” del giovane Puccini, omaggio al grande compositore lucchese in occasione del centenario della scomparsa.  Seguirà la  “Sinfonia n. 5”  di Beethoven, famosa per il motivo di quattro note,  definito dal Titano di Bonn “il destino che bussa alla porta”.  Chiuderà la “Danzòn n. 2”  di Arturo Márquez. Scritta nel 1994 dal compositore messicano, nato nel 1950 ad Álamos, è tra le pagine più eseguite di musica classica contemporanea. Ormai storica, l’Orchestra della Miniera di Abbadia San Salvatore è stata istituita nel ’31 dalla Società mineraria Monte Amiata, che sin dall’accensione del primo forno nel 1899 promosse lo sviluppo culturale e sociale delle comunità nelle quali  era insediata. I minatori musicisti della prima formazione orchestrale popolare europea, sorta nel piccolo centro senese, beneficiavano di un permesso  di due ore retribuito per partecipare alle prove. La miniera di Abbadia San Salvatore cessò nel ’72 l’attività estrattiva del mercurio. Ciononostante la sua Orchestra  ha continuato a  coltivare talenti e diffondere la musica.