Chianciano : il concerto di primavera, diretto dal Maestro Paolo Ciardi, ha aperto la stagione termale 2022 della cittadina
Di Giampiero Teodoli
Il salone della mescita di Terme di Chianciano S.p.A., ha ospitato l’Orchestra Sinfonica Italia Classica, che ha eseguito il “Concerto di Primavera”, diretto mirabilmente dal Maestro Paolo Ponziano Ciardi, voluto dal Comune di Chianciano Terme in collaborazione con la Pro Loco Chiancianese che ha curato l’organizzazione e la impeccabile gestione della sala. Il Concerto di fatti ha aperto ufficialmente la stagione termale 2022 sotto i migliori auspici, considerando l’affluenza di pubblico e il livello sorprendente degli orchestrali del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, tutti, o quasi, di giovane età. «Qui sono presenti tre generazioni dei miei allievi di conservatorio, tra i 20 e i 40 anni» ha detto Paolo Ciardi. «La musica unisce- ha aggiunto Ciardi – ne è prova la nostra orchestra che ha elementi russi, canadesi, sudamericani ed europei. Vorrei che il messaggio di amore (del Don Giovanni di Mozart) si diffondesse tra noi e ci piace l’idea che stasera parta da Chianciano, città che amiamo e dove torniamo sempre volentieri.» Durante il concerto sono state eseguite musiche di Rossini, Verdi, Bellini, Mozart che hanno accompagnato i due cantanti giovanissimi Daria Boru (soprano) e Gonzalo Sepulveda (baritono) che hanno contribuito a rendere magica l’atmosfera che si è creata nel bellissimo salone delle Terme. Una impeccabile Daria Nechaeva (primo violino e solista) ha interpretato in modo mirabile un brano di Pablo De Sarazate, compositore e violinista spagnolo che ha scritto opere virtuosistiche per violino, ispirati da brani popolari e che, tuttora, sono base del repertorio violinistico più diffuso. La Trish-Trash Polka di Johann Strauss ha meritato una spontanea standing ovation ed è stata «un’anticipazione del concerto di Capodanno che il Sindaco Marchetti, vorrebbe organizzare a gennaio 2023» ha promesso il Maestro Paolo Ciardi. Ancora una volta, la collaborazione tra Comune e Terme di Chianciano ha permesso di offrire gratuitamente al pubblico chiancianese e agli ospiti della cittadina termale un evento culturale di livello. «L’Amministrazione si adopera incessantemente per proporre eventi culturali di livello nella nostra Città, perché vorremmo accreditare l’immagine di Città culturale, oltre che termale» ha poi fatto presente il Sindaco Andrea Marchetti. Il concerto si posiziona tra gli eventi organizzati dalla Pro Loco per la Pasqua e il ponte del 25 Aprile, studiati per soddisfare tutti i gusti e fascia di età e aprire al meglio la stagione turistica diversificando l’offerta per gli ospiti di Chianciano Terme.