Chianciano: la CAT, cooperativa degli albergatori chiancianesi, e l’innovativa startup milanese Up2You vincono ‘eco-tandem’ il progetto europeo per il settore turistico, rivolto all’innovazione e alla sostenibilità
La CAT, cooperativa degli albergatori chiancianesi, e l’innovativa startup milanese Up2You vincono eco-tandem: il progetto europeo per il settore turistico, rivolto all’innovazione e alla sostenibilità. Il premio sarà presentato e assegnato nel corso della BIT a Milano. Un progetto rivolto a 50 turisti che, in vacanza a Chianciano Terme, si sfideranno in un percorso green verso la sostenibilità ambientale, per formarsi su importanti tematiche green, ma anche per ridurre e compensare le emissioni di CO2.La piattaforma digitale di green engagement “PlaNet”, in una versione esclusiva per CAT e creata proprio dalla B Corp certificata Up2You, coinvolgerà gli ospiti nel periodo 21 giugno – 22 settembre 2023 in un’esperienza innovativa a tema sostenibilità. “Andremo a promuovere un piccolo prodotto turistico di qualità, rivolto gratuitamente alle prime 50 persone che prenoteranno un soggiorno a Chianciano Terme – spiega la responsabile commerciale della cooperativa degli albergatori Gaia Terzuoli – .La struttura invierà all’ospite un link tramite il quale potersi iscrivere: quest’ultimo avrà così la possibilità di selezionare un team di sua preferenza (su un totale complessivo di 10 team composti da 5 membri ciascuno) e parteciperà a una vera e propria challenge sostenibile.” .L’attività di coinvolgimento offerta dalla piattaforma PlaNet si sviluppa in una sfida che ha come obiettivo quello di rendere gli utenti più consapevoli e attenti alle tematiche della sostenibilità e del turismo sostenibile. Per farlo, PlaNet si basa sul principio della gamification. “PlaNet utilizza la gamification per coinvolgere, motivare e divertire i partecipanti. Chi partecipa trova sulla piattaforma missioni individuali e di gruppo per sfidarsi, guadagnare punti e scalare la classifica, compiendo così piccole azioni sostenibili e formandosi su importanti tematiche ambientali – ci spiega Andrea Zuanetti, CEO di Up2You – I partecipanti vengono quindi incoraggiati a prendersi cura dell’ambiente, a fare squadra per raggiungere obiettivi comuni e a promuovere una cultura sostenibile.”.I premi di classifica individuali consistono in prodotti digitali offerti da Up2You, come la compensazione di un certo ammontare di CO2, il rendere il profilo LinkedIn carbon neutral e tanto altro ancora. Tutti i premi prevedono la compensazione delle emissioni per una determinata attività, andando a sostenere progetti internazionali certificati. I tre premi saranno inviati, al concludersi del progetto, direttamente ai tre utenti più virtuosi. “Tutto ciò che permette di facilitare l’avvicinamento dei turisti alla sostenibilità in modo divertente e innovativo supporta la cultura della green transition – ha dichiarato Alessia Rossi responsabile scientifica del progetto – i turisti saranno alleati per promuovere un turismo sostenibile, con tutte le sue ricadute positive sul territorio in ambito economico, sociale, ambientale e culturale.” La premialità sviluppata dalla CAT avrà l’obiettivo di comunicare le terme quale patrimonio naturale da tutelare.