Chiusi: domani sabato 9 luglio, secondo giorno del Lars Rock Fest, arrivano i Nothing e i Porridge Radio
L’apertura della seconda serata del Lars Rock Fest, a Chiusi domani 9 luglio,con ingresso gratuito, sarà ad opera dello psych-rock degli A/lpaca, seguiti dai due headliner:gli inglesi Porridge Radio e gli americani Nothing. I Porridge Radio sono una delle nuove voci più vitali della scena musicale alternative. Nel giro di un anno sono passati nel giro di meno di un anno dall’essere i beniamini dell’underground DIY a essere considerati una delle band emergenti più seguite del Regno Unito. La loro arguzia tagliente, l’intensità lacerante e la potente miscela di art-rock, indie-pop e post-punk gli conferisce un sound come pochi altri in circolazione, e ha portato il loro album Every Bad del 2020 nella lista dei candidati per l’ambito Mercury Music Prize. I Nothing, definiti dalla critica come paladini del post-shoegaze, sbarcheranno a Chiusi per presentare l’ultimo album prodotto nel 2020 da Relapse Records, “The Great Dismal” (2020), che esplora temi esistenziali come isolamento, comportamento umano ed estinzione. In linea con i contenuti che hanno contraddistinto un decennio di attività musical della band, il frontman Domenic Palermo interpreta brani dal sapore misantropico sostenuti da un muro di chitarre, riverberi e distorsioni. Gli instancabili Nothing mantengono vivo il loro caotico approccio, evitando accuratamente ripetizioni e ridondanze. Grazie a un talentuoso cast di collaboratori, tra cui l’arpista Mary Lattimore, la musicista classica Shelley Weiss e il cantautore/produttore Alex G., “The Great Dismal” è un altro essenziale tassello nella loro discografia. Aftershow con voce e chitarra di Heron King.Nel pomeriggio dalle 17 ci saranno anche Open Book, l’editoria nelle sue forme indipendenti che offrirà un’immersione rigenerante nella resistenza culturale, a difesa della bibliodiversità e della pluralità di pensiero, il Mercatino del Disco, il Lars Rock Market, he esalta il fatto a mano, il remake, la creatività e l’originalità, le mostre TINALS – This Is Not a Love Song, la musica che flirta con l’illustrazione e il fumetto, Grammar Poster Compilation, Playlist, mostra di pittura fluida liberamente ispirata alla musica di Costanza Capponi, le selezioni musicali a cura di Outsiders DJ, il live drawing su supporti tradizionali e digital Becoming X – Live Art e Pocio Live Graffiti, la 3D graffiti live performance di Pocio. Questi i Workshop, i Meet e i Panel di sabato 9 luglio: 18:00-19:00 WRITE ABOUT MUSIC review, interview and describe ; Laboratorio di introduzione alla scrittura critica in ambito musicale diviso in tre parti; Focus sulla critica letteraria in ambito musicale: Marco Denti presenterà “Storie sterrate. Musicisti/scrittori. Scrittori/musicisti” (Jimenez, 2021) e “Neil Young. Walk like a giant. Testi commentati” (Arcana, 2021); Presentazione del libro “Scrivere di Musica. Una guida pratica e intima” (Minimum Fax, 2020) con l’autore Rossano Lo Mele e Patrizia Cantelmo.