Chiusi: l’erboristeria “Ape contadina” compie 40 anni. Per l’occasione, non potendo festeggiare l’anniversario in presenza, è stato realizzato un calendario gratuito a tiratura limitata per celebrare la bellezza della natura
Da Tiziana Pantini riceviamo e pubblichiamo
“L’Ape Contadine compie 40 anni. Sempre con uno sguardo al futuro Il 6 dicembre 1980, mio padre alzò la saracinesca del nostro primo negozio e apparve una vetrina con un glicine fiorito. Da lì è iniziata l’attività che ci ha portati fin qui. Il sogno, mio e di mio marito Stefano Franceschini era, ed è tutt’oggi, la condivisione con il prossimo del potere curativo delle erbe officinali, trasmessoci dai nostri nonni. Da qui, gli studi di approfondimento all’università e l’apertura di punti vendita, intesi non solo come tali, ma anche come un luogo in cui sentirsi accolti e ascoltati. In questo sogno, coltivato negli anni, c’è un ingrediente segreto, ovvero i nostri clienti e il bellissimo rapporto di fiducia creatosi nel corso di questi quarant’anni. Per questo importante traguardo, abbiamo lavorato alla progettazione del Calendario 2021, firmato Ape Contadina, con l’intento di accompagnare i nostri clienti ogni giorno del nuovo anno. Abbiamo commissionato 13 scatti (12 mesi più la copertina), ciascuno di essi celebra la bellezza della natura, valorizzata attraverso un percorso di luce, forme e colori. Il calendario sarà disponibile in omaggio in tiratura limitata, potrete gustarvelo anche online. Il 2020, è un anno particolare quanto difficile, avremmo voluto festeggiare insieme alle persone che ci vogliono bene, ma cercheremo senza dubbio di far sentire ad ognuno di loro il nostro calore. Quali sono gli obiettivi futuri? Progredire. Stiamo trasformando la nostra realtà in un brand, progettando un nuovo sistema di prodotto e realizzando nuovi articoli. Vogliamo esportare i nostri valori e conoscenze anche a livello internazionale, proprio per questo motivo stiamo investendo molto online, dove le persone dimostrano particolare interesse ai temi che,quotidianamente, tocchiamo. Nel corso di questi anni, abbiamo attinto spesso alla ricchezza storica e culturale della Città di Chiusi, il luogo dove tutto è nato e al quale siamo molto legati, e continueremo a farlo lungo questo percorso di crescita. Concludiamo ringraziando la fotografa Donatella Liguori, @donatellaliguori su Instagram, per la realizzazione degli scatti, tutte le persone che ci sono accanto e soprattutto i nostri clienti, per averci accompagnato con curiosità, compagnia e amore, perché senza di loro non saremo arrivati fin qui”.