Cortona :in corso il NUME Academy & Festival 2025 che  coinvolge le nuove generazioni di artisti e pubblico . Accanto ai big che giungeranno a Cortona, le punte di diamante della nuova generazione della musica classica internazionale dall’Europa, ma anche dall’Australia, Canada, Hong Kong, Corea del Sud e Stati Uniti

In attesa dell’arrivo delle star internazionali al NUME Festival & Academy 2025 e del primo imperdibile concerto del Festival “GIDON KREMER” in programma domani 25 giugno al Teatro Signorelli – sul palco il violinista lettone Premo Nobel delle Arti insieme ai musicisti d’eccezione Enrico Pace, Andreas Brantelid, Ettore Causa e Madara Pētersone; ieri c’è stato il concerto del grandissimo Steven Isserlis. Nel silenzio delle colline toscane da qualche anno a questa parte  infatti esiste un luogo che d’estate fa rumore, soprattutto all’estero ! Partecipare a NUME Academy & Festival a Cortona è diventato il desiderio di tutti i giovani del panorama internazionale, studenti e studentesse delle migliori scuole musicali al mondo come la Juilliard, Yale, il Curtis Institute of Music, il Mozarteum, la Kronberg Academy.  Entrare nel progetto è estremamente difficile, solo 13 posti per una settimana unica di crescita professionale e personale completamente gratuita. Il progetto ha ospitato i più importanti artisti contemporanei, Steven Isserlis, Augustin Hadelich, Tabea Zimmermann, il Quartetto Belcea e molti altri, in un contesto estremamente professionale con un programma incentrato nel sostenere e mettere in risalto le potenzialità dei giovani artisti . I 13 giovani selezionati, sulle 320 domande giunte ai promotori, sono giovani artisti che giungono da tutto il mondo spesso già con carriere internazionali avviate e ospiti di importanti festival e quest’anno arriveranno ragazzi da Australia, Canada, Hong Kong, Corea del Sud, Stati Uniti, Ungheria, Svezia, Spagna, Germania, con, unica presenza italiana, l’eccellente violoncellista siciliana Caterina Isaia (22 anni) premiata in tanti concorsi e con già numerose esibizioni in prestigiosi teatri e nel 2022 all’EXPO di Dubai, al Padiglione Italia, insieme al compositore Giovanni Sollima.  Energia, glamour e bellezza invadono Cortona e il pubblico dei giovani non potrà mancare alle tante allettanti proposte. “Per il 2025 abbiamo creato un’edizione straordinaria – spiega Natalie Dentini direttrice della manifestazione giunta alla sua ottava edizione, la quarta nel borgo toscano – con artisti provenienti direttamente dall’Olimpo della musica classica e con le punte di diamante della nuova generazione internazionale. Ma accanto a un programma classico di altissimo livello, abbiamo pensato a numerosi eventi satellite per arrivare a tutti, e rendere più naturale e diffusa l’abitudine a prendersi il tempo per ascoltare.”  . “Il Nume Academy & Festival è appuntamento ormai atteso e riconosciuto non solo nel nostro territorio ma anche a livello nazionale – afferma l’Assessore alla Cultura Francesco Attesti.  “La musica classica – continua Attesti con la sua forza evocativa e la sua capacità di parlare in ogni epoca, ci ricorda il valore universale della bellezza, della ricerca artistica e dell’ascolto profondo. Questo festival rappresenta non solo un momento di straordinaria qualità culturale, ma anche un’occasione d’incontro tra generazioni, tradizioni e visioni. Personalmente, credo fortemente nella cultura come motore di crescita e coesione. Investire in iniziative come questa significa rafforzare il tessuto sociale, valorizzare i talenti del territorio e offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza che arricchisce la mente e l’anima”