La Toscana ancora capofila del Segretariato internazionale ‘Foreste Modello’ per il periodo 2024-2028
Rinnovato per la Regione Toscana il ruolo di capofila del Segretariato internazionale delle Foreste Modello. Lo ha fatto la delibera di giunta che, raccogliendo l’invito del governo canadese, ha accettato il rinnovo della carica. Il rinnovo è stato suscitato proprio dall’esperienza positiva che in questi anni ha svolto la Toscana e che ha spinto il Governo canadese a chiederle di proseguire la sua attività per altri cinque anni (periodo 2024-2028). Nel mondo sono 60 le Foreste Modello che interessano circa 100 milioni di ettari in 30 stati diversi e formano tra loro la Rete Internazionale. Si tratta di partnership tra soggetti privati e pubblici che hanno come obiettivo comune l’uso sostenibile delle foreste e dei paesaggi forestali. La Foresta Modello promuove la gestione sostenibile delle risorse naturali attraverso un approccio partecipativo sulle questioni paesaggistiche, ambientali e socio-economiche per agire localmente pensando globalmente. L’iniziativa delle Foreste Modello partita dal governo del Canada, che detiene la Segreteria Internazionale, si articola in 5 Segreterie Regionali: in Sud America, nel Sud est asiatico, Africa, Paesi Baltici e Paesi del Mediterraneo. Proprio per quest’ultima area, Regione Toscana, che aderisce alla Rete attraverso la Foresta Modello delle Montagne Fiorentine fin dal 2009, ha assunto, a partire dal 2019, il ruolo di capofila del Segretariato per il quinquennio 2019-2024 adesso rinnovato.