Montalcino: sabato 29 e domenica 30 marzo a San Giovanni d’Asso arriva la ventunesima edizione della Mostra Mercato del ‘Tartufo Marzuolo’  chiamato anche  “Bianchetto”

Inizia sabato 29 a San Giovanni d’Asso (Montalcino) la Mostra Mercato del tartufo Marzuolo delle Crete Senesi, chiamato anche “Bianchetto”. Nel week end si tiene la 21ª edizione della festa che apre la stagione dedicata a questo prezioso fungo ipogeo che poi proseguirà fino alla rinomata manifestazione dei week end centrali di novembre dedicata al re dei tartufi: il “Diamante Bianco”.Sabato 29 marzo l’appuntamento è per le ore 20 si svolge con la Cena del Tartufo Marzuolo, nella sede della Proloco di San Giovanni d’Asso. Gli ospiti potranno gustare un menù dedicato a questo prezioso prodotto, preparato secondo le ricette della tradizione dalle cuoche della Proloco: ogni portata, dall’antipasto a buffet fino al dessert, è a base di Tartufo Marzuolo delle Crete .Domenica 30 marzo si apre all’insegna dello sport e della natura: dalle ore 9 alle 14, gli amanti del ciclismo possono partecipare all’Escursione con MTB assistite “Le più belle strade delle Crete Senesi”. Alle 9,30, gli appassionati di tartufi possono vivere un’esperienza autentica con la Passeggiata e cerca del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi in Tartufaia con la guida Ambientale Manuele De Bellis. Lungo il percorso è prevista una degustazione – colazione di prodotti tipici del territorio in collaborazione con Istituto Ricasoli di Montalcino. Dalle 10 alle 20, il centro storico ospita il Mercatino dei prodotti agricoli, biologici ed artigianali, allestito tra Piazza Gramsci e Via XX Settembre. Contemporaneamente, presso il Castello di San Giovanni d’Asso, sarà visitabile la Mostra fotografica “Collettiva 3Asa”, un’esposizione che celebra il territorio attraverso la fotografia.Alle 11,45, arriva alla stazione di San Giovanni d’Asso il Treno Natura che porta i visitatori alla festa dopo uno spettacolare tour fra Val d’Orcia, Crete Senesi e pendici del Monte Amiata a bordo di un convoglio trainato da una locomotiva a vapore d’epoca.Per il pranzo, dalle 12 alle 15,30, è possibile degustare piatti tipici presso il ristorante della Proloco, con il tartufo marzuolo grande protagonista del menù preparato dalle cuoche di San Giovanni (i classici “Tagliolini al Tartufo delle Crete”). Nel pomeriggio, alle 14,30, parte il suggestivo tour guidato alle Chiese di San Giovanni d’Asso, che accompagna i visitatori alla scoperta del patrimonio artistico e spirituale del borgo. Dalle 15, le vie del paese si animano con uno spettacolo itinerante di intrattenimento e musica dal vivo.Un’esperienza imperdibile attende gli amanti del cioccolato alle 17 nella Sala del Camino del Castello di San Giovanni d’Asso, dove si svolge una degustazione guidata di cioccolato artigianale in infusione con tartufo marzuolo.