Montepulciano: il Bruscello Poliziano già in moto per l’edizione numero 86. Il prossimo agosto lo spettacolo dedicato a “Paolo e Francesca”

Mesi di preparazione, quelli che separano la Compagnia Popolare del Bruscello di Montepulciano dal presentare al pubblico l’ottantaseiesima edizione nel prossimo agosto. Fermento per la messa in scena dello spettacolo e per l’ottimizzazione dei dettagli e per la Compagnia, in procinto di rinnovare le cariche a metà aprile.“Paolo e Francesca” il titolo scelto nello scorso autunno che va a riprendere e a riadattare il Bruscello scritto da Don Marcello Del Balio, già messo in scena nel 1973 e, nella più recente versione, del 2003. Il Bruscello andrà in scena nella splendida cornice del sagrato del Duomo in Piazza Grande a Montepulciano dal 14 al 17 agosto 2025 con un’anteprima, che sarà di fatto la prova generale, nella serata del 13. Attivo da oltre ottant’anni, lo spettacolo poliziano ha raggiunto un prestigioso traguardo storico e culturale, tramandando una particolare forma di teatro popolare che unisce canto e recitazione. Un appuntamento tanto atteso e apprezzatissimo a Montepulciano e non solo. Il palcoscenico ospiterà oltre duecento bruscellanti provenienti da tutto il territorio, tra coro e solisti, ballerini e figuranti, il tutto sotto la direzione artistica di Franco Romani che curerà anche le scenografie insieme a Franco Capitini. La regia sarà affidata ad Alessandro Zazzaretta, che negli ultimi venti anni è stato, ma lo è tutt’ora il Cantastorie dello spettacolo, le coreografie invece, saranno curate da Cristina Peruzzi che utilizzerà anche gli allievi della sua “Petite École”. Oltre alla scrittura, anche le musiche saranno quelle di Don Marcello Del Balio, rielaborate per l’occasione dal Maestro Gabriele Centorbi, che dirigerà l’orchestra. Centorbi non è un volto nuovo per Montepulciano e già negli scorsi anni ha avuto modo di entrare a contatto con le realtà culturali poliziane. Diplomato in violino presso l’ISSM Franci di Siena e laureato in direzione d’orchestra al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, ha poi conseguito la laurea in orchestrazione per banda e il Diploma in Composizione sperimentale. Dal 2008 dirige il Coro di S. Verdiana a Castelfiorentino e dal 2023 il Coro Polifonici Senesi di Siena e il Coro Lirico Castellano. Ha debuttato come direttore d’orchestra nel 2012 al Teatro Poliziano e dal 2013 al 2017 ha diretto stabilmente, l’Orchestra Poliziana con la quale ha partecipato a numerosi Cantieri Internazionali d’Arte di Montepulciano. Nel ricchissimo curriculum, tra gli impieghi più recenti, nel 2023 ha diretto “Cavalleria Rusticana” di Mascagni al Festival Giugno Musicale Castellano e “Tosca” di Puccini al Chianni Opera Festival, mentre lo scorso anno ha diretto “La Traviata” ed “Orfeo ed Euridice” per l’Università degli Studi di Firenze

L’edizione 2025: “Paolo e Francesca”

L’edizione 2025 del Bruscello Poliziano si concentra quindi su Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, due figure entrate a far parte dell’immaginario popolare sentimentale, pur appartenendo a storia e letteratura. A loro è dedicata buona parte del quinto canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante e, insieme a Pia de’ Tolomei e al Conte Ugolino, il loro episodio è uno dei più conosciuti e sentiti. Nella Commedia, i due giovani sono le principali anime condannate alla pena nel cerchio dei lussuriosi. Nella messa in scena, nonostante venga rispettata la falsariga della Commedia di Dante, la vicenda si avvicina più a ciò che ha raccontato il Boccaccio. Appuntamento quindi per i giorni di Ferragosto, dal 14 al 17 agosto 2025, a partire dalle ore 21:30, sul sagrato del Duomo di Montepulciano per un Bruscello che sicuramente sarà sentito dalla comunità.