Montepulciano: presentato il ‘Panno’ del Bravìo 2024 .Il Proclama del Gonfaloniere ha dato ufficialmente il via al 50esimo anno del Bravìo delle Botti. Cominciate le prove libere degli ‘spingitori’ in vista della gara di domenica 25 agosto

Al via il Bravìo delle Botti di Montepulciano . Presentato oggi in Piazza Grande il ‘Panno’ del Bravìo 2024 dipinto dalla poliziana Emanuela Petti, seguito dall’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini delle “vecchie glorie” del Bravìo.A margine della presentazione del Panno per il Bravìo delle Botti il sindaco Michele Angiolini ha consegnato l’edizione 2024 del Grifo Poliziano al Magistrato delle Contrade , Irene Bettolini ,premiandolo “per la dedizione e la passione instancabile con cui ha saputo guidare e preservare una manifestazione popolare di grande importanza”. Nell’occasione il primo cittadino ha voluto menzionare ed invitare tutti i Reggitori del Magistrato delle Contrade che si sono succeduti dal 1974 ad oggi- contattando i familiari di quelli purtroppo defunti – per dare un senso collettivo ad una manifestazione che è cresciuta grazie al lavoro di tanti, nel Magistrato e nelle otto Contrade. Durante il lungo pomeriggio sono state presentate anche le nuove botti che faranno il loro debutto domenica 25 Agosto in occasione dell’attesissima sfida tra le otto contrade. Stasera, domenica 18 Agosto , sono cominciate anche le prove libere che continueranno per tutta la settimana. Infatti dalla Colonna del Marzocco gli spingitori delle otto contrade  hanno cominciati a testare il percorso di gara e la loro preparazione in vista della grande sfida per la conquista del panno 2024. Ieri sera sono iniziati ufficialmente,con il proclama del Gonfaloniere,gli eventi legati al 50esimo anno del Bravìo delle Botti,da quando Don Marcello Del Balio per la prima volta lo ideò  in onore di San Giovanni Decollato, patrono della città poliziana. Proprio per questo anniversario  per le vie del centro storico di Montepulciano e sulle facciate dei palazzi storici che fiancheggiano le vie, il Magistrato delle Contrade ha allestito una mostra fotografica itinerante che ripercorre la storia dei 50anni di Bravìo, con i volti di chi ha reso celebre e grande una delle manifestazioni più affascinanti della Toscana.  Il programma prevede poi per giovedì 22 agosto l’appuntamento con la magica e suggestiva Serata dei Ceri Sacri, la giornata più solenne di tutta la manifestazione. L’imponente Corteo Storico, composto dalle otto contrade, partirà alle ore 21:00 dalla Colonna del Marzocco per arrivare in Piazza Grande,intorno alle ore 22:00, in religioso silenzio e illuminato solo con la luce delle candele; Piazza dove si svolgerà la cerimonia dell’offerta dei Ceri in onore del patrono San Giovanni Decollato nella Chiesa SS Nome del Gesù. A seguire, la scena sarà tutta del Gruppo Sbandieratori e Tamburini che con la loro esibizione anticipano lo spettacolo autoprodotto dal Magistrato delle Contrade a cura di Movimento creative Label e Davide Vannuccini.La settimana degli eventi culminerà domenica 25 Agosto con il giorno della grande gara. La lunga giornata inizierà alle ore 9:30 in Piazza Grande con l’estrazione dell’ordine di partenza delle contrade, l’esibizione dei quartetti di sbandieratori e tamburini e la marchiatura delle botti. Alle ore 12 Santa Messa nella Chiesa SS Nome di Gesù alla presenza delle autorità e del mondo contradaiolo, con offerta dei ceri a San Giovanni Decollato. Alle ore 15:30 partenza del corteo storico dalla Colonna del Marzocco che si snoderà per le vie cittadine fino a Piazza Grande. Alle ore 18:30 è il momento della gara vera e propria, con le coppie degli spingitori delle otto contrade che si sfideranno in un percorso di gara lungo 1.8km per conquistare l’ambito Panno.