Radicofani: al via domani 5 fino a domenica 6 luglio “La Posta Letteraria”, il più grande festival di libri fuori dalle grandi città. Attesi Mentana, Contu ,Friedman, Fröhlich, Di Bella, Varvello e molti altri
Radicofani capitale della cultura per un weekend. Domani e domenica (5 e 6 luglio) torna a Radicofani, in provincia di Siena, nel cuore della Val d’Orcia, La Posta Letteraria, il più grande festival di libri fuori dalle grandi città. Ideato nel 2019 dall’associazione giovanile Pyramid e oggi tra gli appuntamenti culturali più attesi del panorama toscano e nazionale. Il ciclo di incontri, a ingresso libero e gratuito, si tiene nel suggestivo Bosco Isabella di Radicofani, giardino romantico-esoterico di inizio ’900, già catalogato come Giardino Monumentale, che offre uno scenario unico per le conversazioni. Un luogo dove natura e storia si fondono, trasformando ogni incontro in un’esperienza irripetibile.
Grandi nomi del giornalismo, della letteratura e della cultura saranno protagonisti degli incontri di questa settima edizione: Franco Bechis, Luigi Contu, Riccardo Cucchi, Alan Friedman, Anna Katharina Fröhlich, Enrico Mentana, Roberta Scorranese, Giuliano Turone, Marco Varvello e molti altri.
Tra le novità dell’edizione 2025 c’è il voucher “pausa”, una piccola ma concreta iniziativa che unisce cultura e ospitalità: uno sconto del 10% valido per colazioni, pranzi, cene e aperitivi nelle strutture aderenti durante tutto il weekend del festival. I dettagli dell’iniziativa sono disponibili sulle pagine social ufficiali de La Posta Letteraria.
Sabato 5 luglio. Ore 15:30 Anna Katharina Fröhlich presenta “La trama dell’invisibile” (Mondadori). Intervista Federico Chiara. Ore 16:30 Luigi Contu presenta “Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani” (Solferino). Intervista Lorenza Foschini. Ore 17:30 Riccardo Cucchi presenta “Un altro calcio è ancora possibile” (People). Intervista Carlo Genta. Ore 18:30 Giuliano Turone presenta “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell’Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973–1993)” (Fuoriscena). Intervista Gianni Barbacetto. Domenica 6 luglio. Ore 15:30 Marco Varvello presenta “Londra, i luoghi del potere. Il ritorno del Regno Unito tra i protagonisti delle sfide globali” (Solferino). Intervista Maria Concetta Mattei. Ore 16:30 Franco Bechis presenta “J.D. Vance, il vice sceriffo. L’incantatore della destra di Trump” (Anniluce). Intervista Enrico Mentana. Ore 17:30 Roberta Scorranese presenta “Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell’arte” (Giunti). Intervista Paolo Conti. Ore 18:30 Alan Friedman presenta “La fine dell’impero americano. Guida al Nuovo Disordine Mondiale” (La Nave di Teseo). Intervista Antonio Di Bella.