Rapolano : al Teatro del Popolo dal 24 novembre al via la nuova stagione teatrale
Il Teatro del Popolo di Rapolano Terme è pronto ad accogliere una nuova stagione teatrale con sette appuntamenti che spazieranno dalla prosa alla musica e porteranno sul palcoscenico nomi di rilievo nazionale. In attesa del primo spettacolo, in programma domenica 24 novembre, sabato 9 e domenica 10 novembre sarà aperta la campagna abbonamenti con possibilità di confermare i posti delle stagioni precedenti, mentre sabato 16 e domenica 17 novembre sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti. Il cartellone conta, ancora una volta, sulla collaborazione fra Comune, Fondazione Toscana Spettacolo onlus – riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023 – e Associazione Filarmonico Drammatica di Rapolano Terme.
Il cartellone
Il sipario del Teatro del Popolo rapolanese si alzerà sulla stagione 2024-2025 domenica 24 novembre con ‘Il Giuocatore’ di Carlo Goldoni, classico della commedia italiana rivisitato e diretto da Roberto Valerio con Alessandro Averone, Mimosa Campironi, Franca Penone, Nicola Rignanese, Massimo Grigò, Davide Lorino, Roberta Rosignoli e Mario Valiani. Giovedì 12 dicembre sarà la volta de ‘I misteri di Casanova. Luci e ombre di un genio irrequieto’, con la voce recitante di Eleonora Cappelletti e le musiche di Gian Piero Reverberi da Rondò Veneziano eseguite dagli Ottoni e Percussioni dell’ORT. La stagione teatrale rapolanese riprenderà sabato 25 gennaio con ‘Il corpo. Voci di donne nel delitto Matteotti’, spettacolo nato da un’idea di Riccardo Nencini con la regia di Matteo Marsan e la presenza sul palcoscenico di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino. Domenica 9 febbraio l’appuntamento è con ‘Forte e Chiara’, one woman show di e con Chiara Francini, mentre venerdì 7 marzo sarà la volta di Gaia Nanni con ‘La Notte dei Bambini’, opera scritta insieme a Giuliana Musso per raccontare la storia di un piccolo popolo che si trova a vivere un evento straordinario: il trasferimento in una singola notte dell’intero Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. Venerdì 21 marzo il palcoscenico del Teatro del Popolo vedrà protagonisti Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace in ‘Non si fa così’, con la regia di Audrey Schebat. La stagione teatrale sarà arricchita da un appuntamento fuori abbonamento, ‘Androgynus’, in programma sabato 5 aprile con un progetto musicale coinvolgente e multisensoriale in compagnia di Gabriele Bernabò, voce e chitarra; Andrea Voira, tastiere, chitarra e cori; Federico Ferroni, sax, percussioni e tastiere; Francesco Terribile, basso; Stefano Giuggioli, batteria, e Allegra Fanti, visual. Lo spettacolo sarà proposto nell’ambito di ‘Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano’, progetto speciale curato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche.