San Casciano in Val di Pesa : “Salviamo le api!”, centinaia di polpette di fiori lanciate dai più piccoli nei giardini delle scuole primarie di San Casciano, Mercatale e Cerbaia

 “Le api ci sono e stanno bene”. Parola di apicoltore e apicoltrice del Chianti. E’ questa è la buona notizia che a San Casciano in Val di Pesa, tra le colline del Chianti, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Biodistretto del Chianti e l’Istituto Comprensivo, Statale ha festeggiato insieme alle ragazze e ai ragazzi delle scuole primarie di San Casciano, Mercatale e Cerbaia, per celebrare in forma corale la Giornata mondiale delle Api che si è tenuta oggi, 20 maggio. Con la distribuzione di centinaia di palline di argilla e semi, prodotti e forniti dall’associazione Sant’Angelo APS cooperativa agricola biologica di San Casciano, nelle aree scolastiche, gli allievi e le allieve, al fianco dai loro insegnanti, hanno dato espressione alla mission ambientale che sta alla base del progetto educativo, promosso e voluto dalla giunta Ciappi, condiviso con la dirigente scolastica Michela Ragionieri, sul ruolo strategico delle api per la vita del pianeta. “L’iniziativa che si è tenuta questa mattina ha mirato a sensibilizzare i più piccoli e le più piccole sul tema della conoscenza, – spiega il sindaco Roberto Ciappi – della tutela e della valorizzazione delle funzioni vitali svolte dalle api, insetti necessari al mantenimento dell’equilibrio dell’intero ecosistema e alla salvaguardia della biodiversità”. A promuovere il percorso ludico-didattico nei giardini delle primarie “Niccolò Machiavelli”, “Carlo Collodi” e “Gianni Rodari” affiancando oltre duecento ragazzi nel lancio delle polpette di fiori, sono stati gli assessori Niccolò Landi, Francesco Volpe e la presidente del Consiglio comunale Alessandra Gherardelli, alla presenza di Amelia Perego del Biodistretto del Chianti. “E’ una campagna che intende mettere al centro – hanno commentato – il valore degli impollinatori attraverso un modello agricolo sostenibile rispettoso dei consumatori, degli animali e dell’ambiente. Adoperarsi per tutelare le api insieme ai più piccoli è un’azione di valore educativo che stimola la consapevolezza sul ruolo strategico degli insetti impollinatori per la tutela della biodiversità”.