San Quirico d’Orcia : il 13 maggio  Francesco Nicolosi e l’orchestra da camera fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta a Paesaggi Musicali Toscani, da questa anno diretta dalla nuova direttrice artistica Eleonora Contucci. Si tratta del primo concerto di Beethoven per pianoforte e orchestra e quarta sinfonia di Schubert

La Stagione Musicale di ‘Paesaggi Musicali Toscani’, preziosa realtà culturale che ha sede a San Quirico d’Orcia, sta entrando nel vivo. Con la bella stagione i giardini, le piazzette, le chiese ,i piccoli teatri, i chiostri, le piccole pievi, i cipressi e i colli della Val d’Orcia diventano la magnifica cornice a concerti di uno straordinario livello musicale. Questa è la grande forza di Paesaggi Musicali Toscani: “la grande e unica Bellezza!”. Da due anni è nata una Fondazione E:T:S. che ha strutturato in modo più  solido tutto il lavoro culturale: infatti quest’anno è passata da festival estivo a  Stagione Musicale. Partita il 5 aprile   terminerà con il concerto di Natale della Corale del Duomo di Siena diretta da Lorenzo Donati il 21 dicembre 2025. Tante le collaborazioni importanti come con l’Accademia Chigiana di Siena, tanti musicisti di livello internazionale: il Mozarteum di Salisburgo con Sara Mingardo, Avi Avital, solo come esempio (tutta la Stagione si può trovare nel sito www.paesaggimusicalitoscani.it). Concerti che vanno dal solismo, all’orchestra, come sarà il prossimo che vedrà il 13 maggio a San Quirico d’Orcia  Francesco Nicolosi, uno dei pianisti più raffinati e virtuosi, cimentarsi nel primo concerto di Beethoven accompagnato dalla nota orchestra da camera fiorentina diretta dal suo entusiasta e appassionato fondatore Giuseppe Lanzetta che poi dirigerà la 4 sinfonia di Schubert. Da quest’anno la direzione artistica è stata affidata ad Eleonora Contucci (foto), cantante lirica e musicista conosciuta a livello nazionale e originaria del territorio senese, profondamente legata alle sue radici. L’intento della Direzione Artistica e della Fondazione è quello di operare in tutti e 5 i Comuni della Val d’Orcia per valorizzare attraverso la  Musica un Territorio d’eccezione. La promozione artistico/musicale è per la Contucci “la risposta necessaria all’Uomo di oggi che sembra aver smarrito l’alto senso della vita e dei valori di cui dovrebbe essere permeata. Serve un nuovo Umanesimo in risposta alla barbarie e alla superficialità delle nostre società. L’uomo non può solo alimentare i 5 sensi, ma ha bisogno di nutrimento spirituale, intellettuale oltre che emozionale. La formazione culturale e artistica è da sempre la risposta per elevare l’umanità nella capacità critica, nel godimento e nella comprensione della complessità. Credo fortemente che i Territori della Val d’Orcia, non a caso riconosciuti 20 anni fa Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, hanno una vocazione naturale, direi metafisica, per testimoniare la Bellezza e l’Armonia sviluppatesi nei secoli grazie al rispetto e la lungimiranza dell’opera dell’uomo e il paesaggio ‘mozza fiato’ che li contraddistinguono. Non è ancora un caso, se i più grandi Letterati, Poeti, Compositori, Intellettuali, Filosofi hanno trovato ispirazione in questi meravigliosi luoghi per elaborare capolavori della nostra civiltà. Per questi motivi sento la responsabilità di accendere tanti ‘fuochi culturali’ fra i tanti importanti che operano in questo Territorio Toscano per dare testimonianza, essere un piccolo ‘bozzetto’ che ispiri e formi in primis i tanti cittadini che la abitano e poi anche – conclude- i tanti viaggiatori internazionali che la visitano durante tutto l’anno, uomini e donne che devono anche oggi trovare ispirazione, trovare risposte di pace e risorse per coltivare la Speranza nella Bellezza e nell’Uomo”.