Siena: da domani 14 al 16 settembre il XXXI Convegno di Pontignano.Regno Unito e Italia insieme per “adattarsi ai cambiamenti tecnologici”
Si terrà a Siena da domani 14 al 16 settembre la trentunesima edizione del Convegno di Pontignano, il più importante appuntamento nell’agenda anglo-italiana, organizzato dall’Ambasciata britannica in Italia e dal British Council in collaborazione con l’Università di Siena e il St. Antony’s College di Oxford. Presieduta da Carlo Calenda e David Willetts, l’edizione di quest’anno è dedicata a come ‘Adattarsi ai cambiamenti tecnologici’. Al centro degli incontri sarà l’Intelligenza Artificiale, ma non solo. Si parlerà anche di economia e prosperità, di immigrazione e demografia, per chiudere affrontando il tema della centralità dello spazio e della collaborazione tra Italia e Regno Unito in materia di ricerca e innovazione. Saranno presenti esperti in numerosi settori e autorevoli esponenti dei governi di Londra e Roma, con un’ampia rappresentanza ministeriale dalle rispettive capitali. L’apertura dei lavori sarà affidata al Vicepremier britannico Oliver Dowden, preceduto dagli interventi del Rettore dell’Università di Siena, Roberto di Pietra, dalla Sindaca di Siena, Nicoletta Fabio, dai co-presidenti del Convegno di Pontignano, Carlo Calenda e Lord Willetts, e dall’Ambasciatore britannico in Italia, Edward Llewellyn. Durante la tre giorni, nella suggestiva cornice delle colline toscane, la Ministra britannica per il Business e il Commercio Internazionale, Kemi Badenoch, si alternerà con il Viceministro al Tesoro britannico, John Glen e il Viceministro italiano delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini. Presente anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, nonché il Ministro britannico per l’Immigrazione, RobertJenrick e il Sottosegretario di Stato all’Interno, Nicola Molteni. La giornata di sabato sarà dedicata alla cooperazione tra Italia e Regno Unito nello Spazio, con la presenza del Ministro per l’Innovazione e la Ricerca britannico, George Freeman. Il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra esprime grande soddisfazione per il prossimo svolgimento della trentunesima edizione della Pontignano Conference a Siena: “Siamo particolarmente orgogliosi di contribuire a questo incontro organizzato in collaborazione con il BritishCouncil e l’Ambasciata del Regno Unito. Questo incontro costituisce una sorta di bilaterale tra i nostri Paesi, nel quale discutere temi di enorme rilevanza e prospettiva. Questo è il caso dell’impatto delle nuove tecnologie e della loro adozione per affrontare e risolvere i temi del climate change, della transizione energetica, della situazione economica e delle tendenze demografiche”. Il quarto “Pontignano Award”, assegnato negli scorsi anni allo scienziato senese Rino Rappuoli di GSK Vaccines, al Presidente emerito della Repubblica e Senatore a vita Giorgio Napolitano, e alla Professoressa Mazzuccato, verrà consegnato quest’anno all’ex-ministro della difesa britannico, Ben Wallace, in riconoscimento del suo contributo all’avanzamento delle relazioni tra Italia e Regno Unito in materia di difesa e sicurezza.