Siena: il 20 maggio nella Sala degli Intronati a Palazzo Patrizi Gianni Resti (Comitato Senese per la Promozione dei Valori Risorgimentali)presenterà il libro di Alessandro Leoncini, Siena Agosto 1847. Una strage sventata. Un complotto con patrioti, spie, sicari e aristocratici nel Risorgimento

Martedì 20 maggio alle ore 17.30 nella Sala degli Intronati a Palazzo Patrizi  Gianni Resti (Comitato Senese per la Promozione dei Valori Risorgimentali)presenterà il libro di Alessandro Leoncini, Siena Agosto 1847. Una strage sventata. Un complotto con patrioti, spie, sicari e aristocratici nel Risorgimento .Introdurrà Floriana Colao. Il libro è incentrato sulla narrazione di un possibile complotto politico che Siena rischiò di subire in prossimità del Palio del 16 Agosto 1847 Si tratta di una vicenda accaduta negli anni del Risorgimento rimasta curiosamente inedita: un complotto della polizia segreta austriaca, con la complicità di reazionari senesi e di infiltrati trai patrioti, per organizzare una strage finalizzata a causare una rivolta popolare che, a sua volta, avrebbe provocato un intervento in Toscana dell’esercito austriaco per riportare il granduca Leopoldo II di Lorena nell’orbita di Vienna. Una cospirazione ideata da menti criminali ma sicuramente non prive di immaginazione e di intuito cospirativo, che sembra costituireun vero e proprio tentativo di mettere in pratica quella che oggi definiremmo una “strategia della tensione”.L’autore, per venti anni responsabile dell’Archivio Storico dell’Università degli Studi, si è sempre interessato fin da giovane alla storia di Siena e delle Contrade, argomenti nei quali ha profuso un continuo impegno di ricerca che lo ha portato ad una lunga serie di pubblicazioni, sia monografie, sia articoli usciti su riviste. Inoltre, nel 2009 ha ideato la collana dei “Quaderni dell’Archivio storico”, della quale pubblica un volume ogni anno in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università. Leoncini ha anche organizzato le mostre Studenti e professori in battaglia. L’Università di Siena nel Risorgimento (Siena, Santa Maria della Scala, 8 aprile – 3 luglio 2011) e L’école del Médecine à Sienne. Napoleone e Paolo Mascagni, insoliti protagonisti della medicina senese (Siena, Santa Maria della Scala, 6 novembre 2015 – 3 aprile 2016).

.