Siena: l’Università per Stranieri da domani  29 gennaio ospita per due giorni il convegno sul “Santuario Ritrovato” al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Un giovane togato riemerge durante la scoperta di un deposito votivo negli scavi di San Casciano dei Bagni, 8 novembre 2022. ANSA/ JACOPO TABOLLI ++HO – NO SALES EDITORIAL USE ONLY++

Di Stefano Magi

Domani mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio l’Università per Stranieri di Siena ospiterà nell’aula magna Virginia Woolf un convegno internazionale dedicato alle nuove scoperte emerse dagli scavi del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. Organizzato con il titolo evocativo “Oltre il Bronzo: comunità in trasformazione e mobilità nello scavo del Bagno Grande”, l’evento rappresenta una nuova tappa nel percorso di studio e valorizzazione di uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia.L’incontro vedrà la partecipazione di oltre ottanta esperti che si alterneranno in sessioni interdisciplinari e in una tavola rotonda conclusiva. Il focus non sarà soltanto sugli straordinari reperti in bronzo già noti ma anche sul contesto più ampio del sito: dalle acque termo-minerali al paesaggio, dall’ambiente antico alle comunità che ieri come oggi gravitano attorno al Bagno Grande.“Questo convegno – spiega Jacopo Tabolli, coordinatore scientifico del progetto – rappresenta una nuova occasione di dialogo multidisciplinare su un sito unico. Le ultime campagne di scavo hanno permesso di rileggere i dati raccolti negli anni precedenti, offrendo uno sguardo inedito su comunità e rituali antichi. Siamo solo all’inizio di un percorso di ricerca che si preannuncia lungo e ricco di sorprese”.L’evento anticipa inoltre la pubblicazione del terzo volume sui risultati delle indagini, atteso per maggio 2025. Ad aprire i lavori, mercoledì alle ore 10, saranno il Rettore Tomaso Montanari, la Sindaca Agnese Carletti, il Capo Dipartimento Luigi La Rocca e il Direttore Generale dei Musei Massimo Osanna. Un appuntamento imperdibile per comprendere il legame tra storia, archeologia e territorio.