Siena : mozione gruppo consiliare Pd sul finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e gli interventi per garantire un adeguato livello di erogazione delle prestazioni
Il gruppo consiliare del Pd di Siena ha presentato una mozione per impegnare il sindaco e la giunta “a farsi promotori, in tutte le sedi, a partire da quelle istituzionali, della necessità di aumentare i livelli di finanziamento del Sistema sanitario nazionale rappresentando al Governo”. In particolare il gruppo del Pd sottolinea “l’urgenza di integrare le risorse sul Fondo Sanitario Nazionale, alla luce delle inadeguate previsioni contenute nel DEF 2023, e in prospettiva, ad approvare una specifica normativa che preveda, per ogni anno, la destinazione di una percentuale fissa di risorse non inferiore al 7,5% del PIL, a favore del suddetto Fondo, al fine di poter garantire un’effettiva universalità del Sistema e un adeguato livello di accesso alle prestazioni e di erogazione dei servizi; l’esigenza di modificare o rimuovere quei vincoli che impediscono miglioramenti in termini di efficacia di erogazione dei servizi, come il tetto di spesa per il personale sanitario, una condizione ostativa che limita interventi di tipo strutturale, quali un piano straordinario di assunzioni necessario per far fronte alle attuali criticità; la necessità di assicurare adeguate risorse allo sviluppo della sanità territoriale (con particolare riferimento alle Case di Comunità e agli Ospedali di Comunità), funzionali alla realizzazione degli obiettivi contenuti nel PNRR e nel DM 77/2022, allo scopo di potenziare e sviluppare l’assistenza sanitaria, sociosanitaria e sociale di prossimità, rafforzare la continuità assistenziale e favorire un approccio di cura multidisciplinare nei confronti del paziente; anche in relazione a quanto disposto al punto precedente, la massima contrarietà in riferimento alle scelte operate con la recente revisione al PNRR richiamata in narrativa, che di fatto riduce i presidi di sanità territoriale previsti dall’originaria pianificazione europea rinviandone la realizzazione a non ben precisati interventi futuri”. Il gruppo consiliare dei Dem infine chiede di “ trasmettere il presente atto al Governo, anche tramite le prefetture territorialmente competenti, ed in particolare al Ministero della Salute”.