Siena: sanità, a novembre un seminario sulle “Nuove frontiere dell’apprendimento”
Il Comune di Siena, in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e il Centro Dedalo, organizza il seminario “Nuove Frontiere dell’Apprendimento: focus sui nuovi strumenti didattici e sanitari”, in programma per venerdì 15 novembre 2024 presso la Sala delle Lupe, all’interno del Palazzo Pubblico. Lo ha deciso la giunta comunale su proposta dell’assessore alla sanità, Giuseppe Giordano, in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili. L’evento, che vede coinvolti esperti del mondo universitario e sanitario, è dedicato all’esplorazione delle modalità con cui le nuove tecnologie possano supportare l’apprendimento degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa). Durante il seminario saranno presentate ricerche innovative in ambito neuropsicologico e psicologico, con l’obiettivo di discutere le sfide e i vantaggi dell’implementazione di nuovi approcci didattici e sanitari in contesti educativi diversi.“La giornata – si legge nel testo della delibera – è rivolta a studenti universitari, operatori del settore, professionisti e a tutti coloro che sono interessati a promuovere un’educazione inclusiva e di qualità, e si propone di sensibilizzare e informare il pubblico sull’importanza di garantire l’inclusione degli studenti con Dsa nel percorso universitario. Saranno inoltre condivisi strumenti e strategie per supportare efficacemente questi studenti, promuovendo una collaborazione proficua tra università, famiglie, studenti e professionisti”. “Questo seminario – afferma l’assessore alla sanità del Comune di Siena, Giuseppe Giordano – rappresenta un’importante occasione per riflettere su come possiamo migliorare l’accessibilità all’educazione per tutti, in particolare per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento L’apprendimento è un diritto inalienabile, e le nuove tecnologie ci offrono strumenti potenti per personalizzare e rendere più inclusiva l’esperienza educativa. Grazie alla collaborazione con l’Università di Siena e il Centro Dedalo, puntiamo a fornire ai docenti, agli studenti e alle famiglie le risorse necessarie per affrontare con successo le sfide legate ai Dsa garantendo così pari opportunità di crescita e sviluppo per tutti”.